Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di Palazzo Pitti), quadro ispirato a un episodio del romanzodi Scott, di impostazione accademica e nella tradizione della grande pittura di storia la battaglia di Magenta diAlessandro Lanfredini (Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti). ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] Una documentazione della fama di questa congiura è anche, ricorda Spini, il romanzodi avventure spagnolo Lamentarios del secondo i documenti dell'Archivio Gonzaga diAlessandro Luzio, "Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere ed Arte", 78 ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito diAlessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] cercando di guadagnare col giornalismo, le traduzioni, i proventi del saggio sul Trentino e di un romanzo anticlericale Claudia dal generale tedesco Erwin Rommel lo portassero vittorioso ad Alessandria d’Egitto, ma l’avanzata italo-tedesca fu ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] Manzoni, quando si accinge più di un secolo e mezzo fa a scrivere un romanzo nazionale, sa di avere tra le mani una 'lingua comunque la pena di ricordare l'uso internazionale del termine pila, per designare l'invenzione diAlessandro Volta). Nel ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] poche opere eccellenti ma, quanto a livello di qualità, isolate: i romanzidi Manzoni, di Grossi, di Nievo, poiché il resto non può gigantesco qual è la Messa di Requiem, composta per commemorare la morte diAlessandro Manzoni (avvenuta a Milano ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] un pellegrinaggio nei luoghi evocati dal romanzo manifestando simpatia e solidarietà verso Fogazzaro, fu sciolto per imposizione delle supreme autorità ecclesiali38.
Intorno a Fogazzaro e al parroco di S. Alessandro, il barnabita Pietro Gazzola, si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] tra due pensatori è stata spesso descritta in modo romanzato come una relazione personale tra insegnante e allievo.
La esplicitamente su una precedente raccolta dossografica (perduta) diAlessandro Filalete. La prima sezione tratta la questione dell ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] essere diversi da quello che siamo.
L’estremo e le scritture non fiction
I romanzi storici, diceva Alessandro Manzoni, sono «componimenti misti di storia e invenzione». Ma sarebbe difficile trovare una formula più efficace per definire l’altra branca ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] ‘Opinioni’).
• Omosessualista: così è stato definito il romanzodi Melania Mazzucco “Sei come sei” (Einaudi) proposto agli nato nel mondo anglosassone e ora in diffusione anche da noi (Alessandro Longo, l’Espresso, 12 giugno 2014, p. 121, ‘Società ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] significato originario, dopo la pubblicazione, nel 1862, del romanzodi Turgenev Padri e figli.
Gli anni settanta, quelli cui febbrile deriva terroristica culminò nel 1881 con l'uccisione diAlessandro II, lo zar 'liberatore'. Questo avvenimento, a ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...