Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] e collezionista appassionato diromanzi cavallereschi, la cui ambizione di presentarsi come imparentato con i re di Francia era fino al canto xxi, è alta: quindi la storia diAlessandro Magno nel canto i, pur rappresentata alla medievale, è ...
Leggi Tutto
Il romanzodi consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] è una figura in declino, lo scrittore diromanzidi consumo è costretto a muoversi nell’ambito sospeso 2007), Steve Berry (The Alexandria link, 2007; trad. it. Le ceneri diAlessandria, 2007), Gayle Lynds (The collection, 2008), Lee Child (The enemy, ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] in Egitto, dove nella sola Alessandria doveva esistere più di una raffigurazione equestre del re macedone. Tale punto di vista è corroborato dalla presenza di un'iscrizione copta che riporta il nome diAlessandro il Macedone nei medaglioni sui ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] col vocabolario del Cherubini alla mano, della lingua diAlessandro Manzoni.
Ma Luigi Capuana coraggiosamente aveva dichiarato quello volesse tentare il connubio tra il romanzo psicologico e il romanzodi costume, quale quello verghiano, che lingua ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] della Roma papale.
L'impegno in campo narrativo proseguì con due opere di simile impianto ma di differente motivazione: la Vita diAlessandro III (Venezia 1637) e il romanzo biblico L'Adamo (ibid. 1640).
La prima cede apparentemente al richiamo degli ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] e poetico diAlessandro Manzoni. Il che non avvenne certo della corrente democratica, perché nessuno scrittore di essa , ma se mai all'oratoria; e che perciò il fallimento dei suoi romanzi non va attribuito a un loro difetto d'arte, ma, per quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] in un aperto confronto fra progetto e romanzo, parla esplicitamente di un design della rappresentazione; Aldo Rossi, anni Settanta. A Milano, Alessandro e Adriana Guerriero, con la collaborazione diAlessandro Mendini, fondarono lo studio ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] conservati di Lio Mazor (se ne parlerà nel volume successivo): all'interno di un tipo di volgare romanzo abbastanza secolo. Ma già nelle poche righe diAlessandro si osservano elementi veneziani come la limitata caduta di vocali finali in Çan, far, ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] una nazione e il protagonista non è il detective ma l'agente segreto, di norma un personaggio positivo, assolutamente immune dai connotati deteriori del termine spia.
Il romanzodi spionaggio nasce all'inizio del 20° secolo, anche se già nel secolo ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] periodo di tempo che è parso a tutti troppo breve per un romanzodi tanta mole, così ricco di personaggi, di casi e di presentò: «È inedito. Lo dobbiamo alla generosa cortesia diAlessandro Luzio che molti anni fa lo fece copiare dall’autografo ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...