Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] veste di un romanzodi avventure militari, largamente dialogato, in cui una macchina di enti danteschi, Città di Castello 1913, 283 ss.; G. Mazzoni, Se possa ‛ Il Fiore ' essere di D.A., in Raccolta di studii critici dedicata ad Alessandro D'Ancona, ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] di Flores dictaminum, una raccolta di formulari per discorsi ("Arenge super diversis negotiis"), la Notitia seculi diAlessandrodi a Ildeberto di Lavardin, il "Milo" di Matteo di Vendôme e una leggenda su P. D., in Medioevo romanzo, III (1976 ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e diAlessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] magistero diAlessandro D’Ancona (1835-1914), docente di letteratura italiana e direttore della Scuola Normale di a uno scritto manzoniano sulla lingua nato contemporaneamente con il romanzo. Venticinque anni dopo, ristampando la nota negli Albori ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] , Brescia 1906, p. 12), il C. si riappropriava di un'immagine dello sviluppo che era stata diAlessandro Rossi e che presupponeva un'agricoltura di approvvigionamento e di trasformazione a impronta mercantilistica; suggerendo una "creazione su vasta ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] accinge a suicidarsi. I protagonisti del romanzodi Kafka e del racconto di Dürrenmatt nutrono al contrario una fiducia , parassita e codardo Azzeccagarbugli nei Promessi Sposi diAlessandro Manzoni. Recentemente, inoltre, lo studioso tedesco ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] da Rocchetti a Firenze, sia a puntate come romanzodi appendice prima sul Povero nel dicembre 1848, , 211, 221, 223 s.; R. Sylvain, Clerc, Garibaldinien Prédicant des Deux Mondes. Alessandro Gavazzi (1809-1889), Québec 1962, I, p. 66, 158, 268; II, p ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] genitori che marina la scuola e si caccia in mille guai con gli amici Finn e Harper. Il personaggio di Finn torna in un altro romanzodi Twain, Huckleberry Finn (scritto nel 1885): l'orfano Huck, insieme al nero fuggiasco Jim, naviga con una zattera ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] laddove in Gentile il rigore storico e filologico acquisito alla scuola diAlessandro D’Ancona (1835-1914) è posto al servizio della un rapporto epistolare e che ha di recente ispirato il romanzo La vocazione (2010) di Cesare De Marchi.
I primi tre ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] Se la storia per Alessandro Manzoni era stata una guerra perpetua contro il tempo, per Croce la natura di quella guerra poteva coagularsi Milano 2002, pp. 26-34.
E. Giammattei, Il romanzodi Napoli. Geografia e storia letteraria nei secoli XIX e XX, ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e diAlessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] Alessandro era ritornato nel 1703 con la famiglia. Sempre a detta di Mainwaring, il cardinale Pietro Ottoboni, patrono diAlessandro connotare il temperamento furioso del padre di Tristram Shandy nell’omonimo romanzo). Nel 1740-1742 una ristampa ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...