Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] dal De Sanctis nel saggio sul Mondo epico-lirico diAlessandro Manzoni, ove si tratta delle conseguenze pratiche aperte e che pare verificare l'equivalenza tra romanticismo e romanzo. Come tutti i casi d'impegno, ha caratteristiche strettamente ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] da Arnaldo Bocelli, fu applicato all'antinovecentismo e all'antirondismo di Gli indifferenti (1929) di A. Moravia e di Gente di Aspromonte (1931) di C. Alvaro (nonché successivamente ai primi romanzidi F. Jovine, C. Bernari e R. Bilenchi); fu quasi ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] diAlessandro VIII. Composta in tempi brevi (forse un paio di mesi) e suddivisa in cinque libri in terza rima corredati di seconda del secondo libro del romanzo L’Arcadia (pp. 53-55). Un corpus significativo di testi poetici composti in ambito romano ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] il M. ebbe modo di allacciare amicizie intellettuali importanti: con il romanziere e storico riformato Giovanni Francesco a vedere l'elezione al soglio pontificio, col nome diAlessandro VII, dell'amico di una vita, Fabio Chigi, alla cui firma si ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] dal poema eroicomico la Secchia rapita diAlessandro Tassoni (1622), componimenti poetici e romanzi storici sembrano essere la cifra preferenziale di espressione della letteratura ispirata a E., tratteggiato di volta in volta come nemico acerrimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] che percorreva. Si trattava di un vero e proprio «romanzo» (come tante volte è stato detto) o piuttosto di un dramma, in cui della cosiddetta scuola storica (basti fare i nomi diAlessandro D’Ancona e di Pio Rajna). E proprio all’ambito della scuola ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] il 18 giugno 1493 con una bolla di assoluzione diAlessandro VI.
Il nuovo soggiorno fiorentino vide Pico del 1523.
Devono considerarsi perdute: la traduzione del romanzo arabo di Ibn Tufayl, l’Epistola di Hayy ibn Yaqzan, eseguita nel 1493, cui Pico ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] un’antologia manzoniana (Le più belle pagine diAlessandro Manzoni, I-II, Milano 1921 e 1924 identité, Toulouse 2007; E. Ghidetti, Sul romanzodi formazione di G. P., in Tra libri, lettere e biblioteche, a cura di P. Scapecchi - G. Volpato, Milano ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] all’estero (come Giuseppe Zanardelli et l’Italie moderne diAlessandro D’Atri uscita a Parigi nel 1903 con l’ viaggio in Basilicata è arrivata fino al tempo presente tramite il romanzodi Giuseppe Lupo, La carovana Zanardelli, Venezia 2008.
E. Sanesi ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] del 1917 diAlessandro Donati, apparve nel 1938 Leone Ginzburg, intellettuale di vaglia e tra i fondatori di Casa Einaudi. La collezione si segnalava poi per recuperi testuali significativi come il romanzo storico-archeologico di Vincenzo Cuoco ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...