PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] a Villa Borghese (1953) per il film a episodi Villa Borghese di Gianni Franciolini, di cui fu pure sceneggiatore assieme a Ennio Flaiano, Age, Scarpelli e altri; nel 1961 lavorò sul film diAlessandro Blasetti Io amo, tu ami.
Patti fu badogliano e ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] opere diAlessandro Manzoni aggiuntavi una raccolta di autori che di lui scrissero col titolo del libro in cui trattasi di questo il trasporto del pesce fresco, s.l. 1900; Lilian. Romanzo, Torino 1900; I beni famigliari in rapporto alla questione ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] i modelli diAlessandro Manzoni e François Mauriac, in una versione nutrita di diverse suggestioni. La lezione di Goethe, così importante per lo studioso, fu riferimento costante anche per la narrativa.
Valentina Velier (Milano 1950), romanzo apparso ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] messi di Innocenzo VI di ingoiare la bolla papale (ubicazione ignota), ispirato dalle Storie lombarde divulgate dal romanzodi G. grandiosa Morte diAlessandro de' Medici di G. Castagnola, l'Incontro di Gaspara Stampa col conte di Collalto a Murano ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] dove, negli anni 1864-68, fu allievo diAlessandro D’Ancona, Emilio Teza e Domenico Comparetti, conseguendo il diploma di licenza nel giugno del 1868 (con un lavoro su I poemi e romanzi cavallereschi italiani dalle origini all’età del Pulci e del ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] disegno dal titolo Apelle che ritrae Campaspe alla presenza diAlessandro, che si era imposto "per l'invenzione storica catalogo espositivo, era stato fedelmente ripreso dal XXIV capitolo del romanzodi G. Rosini, Luisa Strozzi. Storia del sec. XVI, ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] Alessandro Cagno, restando affascinato dallo spettacolo della velocità.
Adolescenza e prima giovinezza di Nuvolari furono costellate di , Uomini e motori, Monza 1957; L. Marinatto, Il romanzodi N., Milano 1957; G. Canestrini, Una vita con le ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] diAlessandro Blasetti, subito seguito da Samson and Delilah (1949; Sansone e Dalila) di DeMille e quindi da una lunga serie di letterari (War and peace, 1955, Guerra e pace di King Vidor; dal romanzodi L.N. Tolstoj venne tratto anche Vojna i mir, ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] di Semiramide (opera di Nasolini rappresentata per l’occasione anche con musiche di Portogallo e Rossini), nella Medea in Corinto di Mayr e nel Trionfo diAlessandrodi è testimoniata anche da un tardo romanzodi Hans Christian Andersen, Pietro il ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] cielo è rosso, dal romanzodi Giuseppe Berto, 1950). Girò firmandoli come autore due film di esito controverso e scarsi d’argento e il David di Donatello come miglior attore non protagonista) ad AlessandroDi Robilant (Il giudice ragazzino, del ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...