Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] imprecisato Medioevo, si ispirò l'italiano Alessandro Blasetti per La corona di ferro (1941) in cui la territorio mitologico con spirito epico, adattando per il grande schermo un romanzodi R.E. Howard. Ha così realizzato con Conan the barbarian ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] circa settanta.
Sterbini esordì con Paolo e Virginia, una cantata tratta dal romanzodi Bernardin de Saint-Pierre, musica di Vincenzo Migliorucci; fu composta in occasione di una beneficiata delle sorelle Ester e Anna Mombelli (teatro Valle, 4 luglio ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] e l’aristocratica Margherita in Il romanzodi un giovane povero (1957) di Silverio Blasi fino all’eccellente Ottocento (1959) di Majano, dove si distinse nel ruolo dell’imperatrice Eugenia di Montijo, moglie di Napoleone III. Più che sul grande ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito diAlessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] Chiave d’oro o la carica di consigliere aulico imperiale. Alessandro VII, contrario all’unione tra Santinelli, Sonetti alchemici e altri scritti inediti, a cura di A.M. Partini, Roma 1985; T. Mattioli, Un romanzodi F.M. S.: “Le donne guerriere”, in ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] Rossi (che non uscì mai), apparve per i tipi di Ruggia: Dei «Promessi sposi» diAlessandro Manzoni (Lugano 1831). Scalvini, che sottolineava il valore morale e l’ispirazione religiosa del romanzo manzoniano, firmò il suo saggio con le iniziali «A ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] la successione diAlessandro a Nicola I, la fortuna di Paulucci declinò sensibilmente. Nel 1829 decise di lasciare il Di recente, la figura di Pauluči è stata riabilitata nell’immaginario letterario russo di massa da un romanzo storico-poliziesco di ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] Mutati i tempi, scrisse un'ode Alla maestà diAlessandro I, imperatore di tutte le Russie e celebrò l'Austria; lo 1838); Tragedie (Milano 1832); Racconti e pitture di costumi (Milano 1830); i romanzi del periodo milanese: L'isoletta dei cipressi ( ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] 1856 a Felice Govean propose di raccogliere fondi per dotare la città diAlessandriadi difese adeguate contro gli attacchi . Il 26 marzo salutò la pubblicazione del romanzo L’asino di Francesco Domenico Guerrazzi; cinque giorni dopo ne pubblicò ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] aveva contribuito.
Nel 1869 scrisse la prefazione al romanzo patriottico di Atto Vannucci, I carbonari del 1821 nel Perseveranza, fra cui una recensione a Opere inedite o rare diAlessandro Manzoni (22 maggio 1883) e lo scritto Giulio Carcano e ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] di Cannes del 1967, indussero i produttori a chiedergli la riduzione di un altro romanzodidi frequentare il cinema civile con Pasquale Squitieri (I guappi, 1974, Il prefetto di ferro, 1977), con Gillo Pontecorvo (Ogro, 1979) e con AlessandroDi ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...