CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] i più begli spiriti del tempo, come C. Troja e i fratelli Alessandro e Carlo Poerio.
Il C. visse a Vasto fino al 1850, anno scrisse anche due drammi: Angiola Maria, tratto dall'omonimo romanzodi G. Carcano, e Antonia Monford, ambientato a Londra ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Renzo Negri
Da non scambiare per il contemporaneo Cornelio Francesco, spesso chiamato Francesco, nacque a Milano nel 1562, da Iacopo Marcello e da Francesca diAlessandro Beolchi, [...] . V).
Più precisamente sarebbero questi i luoghi del B. confluiti, con altri consimili dell'Olevano, nei suddetti episodi del romanzo: il caso "di levar la strada", nei Discorsi Cav., II, 16 e 21, e nei Consigli Cav., I, 25; la conseguente "mentita ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Alessandra Dattero
– Nacque a Brignano Gera d’Adda, nello Stato di Milano, il 16 settembre 1579 e fu battezzato due giorni dopo da padre Cristoforo Magistri. Era figlio [...] dei Promessi sposi diAlessandro Manzoni Visconti fu identificato con l’Innominato dall’autorevole voce di Cesare Cantù (1858 di Manzoni su questo punto. Probabilmente egli utilizzò per il suo romanzo fonti diverse: ampi spunti tratti dalla storia di ...
Leggi Tutto
URBANI, Massimo
Stefano Zenni
URBANI, Massimo. – Nacque a Roma l’8 maggio 1957 da Ugo e da Maria Teresa Tamantini, primogenito di cinque fratelli: seguirono Maurizio (musicista anch’egli), Marco, Gianni [...] Urbani: l’uomo che parlava jazz diAlessandro Rubinetti, di cui però è noto soltanto il , pp. XXXVII-XLV; C. De Scipio, L’avanguardia è nei sentimenti. Vita, morte, musica di M. U., Roma 1999; P. Musa, Go Max Go. Romanzo musicale, Cagliari 2016. ...
Leggi Tutto
Il conformista
Paolo Bertetto
(Italia/Francia/RFT 1970, colore, 105m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Maurizio Lodi-Fè per Mars/ Marianne/Maran; soggetto: dall'omonimo romanzodi Alberto Moravia; [...] meno complessa. Bertolucci sceglie di lavorare in una situazione produttiva di più ampio respiro e di uscire dall'orizzonte autoespressivo che aveva caratterizzato le sue prove più significative. Parte dal romanzodi uno scrittore affermato, ma un ...
Leggi Tutto
Ladri di biciclette
Giaime Alonge
(Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzodi Luigi Bartolini; [...] da Roma; scenografia: Antonio Traverso; musica: Alessandro Cicognini.
Roma, pochi anni dopo la fine in "L'écran français", n. 187, 25 janvier 1949.
G. Aristarco, Ladri di biciclette, in "Cinema", n. 7, 30 gennaio 1949.
M. L'Herbier, Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Der blaue Engel
Alessandro Cappabianca
(Germania 1929, 1930, L'angelo azzurro, bianco e nero, 109m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Professor Unrat [...] 1928) e fece da tramite con Erich Pommer, capo dell'UFA. Il soggetto era tratto dal romanzodi Heinrich Mann, e Jannings si riservò il ruolo del professore, nel quale avrebbe riversato tutto il suo (anche eccessivo) talento istrionico; von Sternberg ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] per L. Pirola (Milano, Teatro Carcano, 1850), Elodia di San Mauro, dal romanzodi V. d'Arlincourt, per G. B. Meiners ( Coppola e (Torino, Teatro Sutera, primavera 1845) di A. A. Speranza, Alessandro Stradella (W. Friedrich; secondo il Loewenberg, in ...
Leggi Tutto
Dr. Mabuse, der Spieler
Alessandro Cappabianca
(Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m [...] -film der Decla-Bioscop; soggetto: dall'omonimo romanzodi Norbert Jacques; sceneggiatura: Thea von Harbou; fotografia spazio del gioco va a coincidere con lo spazio dello spettacolo, di cui i giocatori sono a un tempo spettatori, attori e vittime: ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] la sua esperienza nel suo primo romanzo (Tempo di uccidere, 1947, vincitore del Premio Strega di essere donna (1955) diAlessandro Blasetti; La ragazza in vetrina (1961) di Emmer; La notte (1961) di Michelangelo Antonioni, Fantasmi a Roma (1961) di ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...