Importuni
Arnaldo D'addario
Questa consorteria fiorentina è ricordata da Cacciaguida, assieme con i Gualterotti (Pd XVI 133), fra quelle più antiche e importanti nella Firenze del suo tempo. Il Malispini [...] e si estinse nel 1639 con la morte di un Francesco diAlessandro. Ad essa appartenne il cronista Giovanni, autore e da L. Passerini nel commento alla seconda edizione del romanzo Marietta de' Ricci, di A. Ademollo, V, Firenze 1845, 1864-1865. La ...
Leggi Tutto
Grot, Anton
Alessandro Cappabianca
Nome d'arte di Antocz Franti-szek Groszewski, scenografo cinematografico polacco, nato a Kelbasin (Polonia) il 18 gennaio 1884 e morto a Stanton (California) il 21 [...] degli anni Quaranta continuarono le sue collaborazioni con numerosi registi, tra cui ancora Curtiz (Mildred pierce, 1945, Il romanzodi Mildred), ma anche, tra gli altri, Curtis Bernhardt (Possessed, 1946, Anime in delirio). Agli inizi del decennio ...
Leggi Tutto
Interlenghi, Franco
Italo Moscati
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 ottobre 1931. Attore 'preso dalla strada', una delle scoperte della fervida stagione neorealista, grazie all'interpretazione [...] una galleria di personaggi, drammatici e brillanti, partecipando a numerosi film: da Fabiola (1949) diAlessandro Blasetti a A farewell to arms (1957; Addio alle armi), trasposizione del romanzodi E. Hemingway, e con Claude Autant-Lara in En cas ...
Leggi Tutto
Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando)
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] rapidamente al teatro drammatico diretto da Vito Pandolfi e Alessandro Blasetti. Il cinema lo scoprì nel 1942, grazie di Poggioli, tratto dal romanzodi E. De Marchi, in Il testimone (1946) di Pietro Germi, in Il delitto di Giovanni Episcopo (1947) di ...
Leggi Tutto
Cegani, Elisa
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 10 giugno 1911 e morta a Roma il 23 febbraio 1996. Interprete intelligente, controllata, singolarmente moderna nel panorama [...] convincente anche in quelli contemporanei di pianista dell'alta società (Retroscena, 1939) o di ragazza inquieta (Nessuno torna indietro, 1945, dal romanzodi A. De Cespedes, corale ritratto al femminile di una generazione). Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
Roman d'Alexandre
Fabrizio Beggiato
. La figura diAlessandro Magno era stata idealizzata già nel tardo periodo ellenistico nel romanzo dello pseudo-Callistene (Il secolo) tradotto poi in latino alla [...] praticamente tutte le fonti medievali che trattavano diAlessandro e che, quindi, oltre che improbabile appare arduo l'accertamento di una dipendenza diretta delle citazioni dantesche dal romanzo francese.
Bibl. - Edizioni: The medieval french Roman ...
Leggi Tutto
Duranti, Doris
Italo Moscati
Nome d'arte di Dora Durante, attrice cinematografica, nata a Livorno il 25 aprile 1917 e morta a Santo Domingo (Repubblica Dominicana) il 10 marzo 1995. Tra le dive più [...] film, Resurrezione (1944) di Calzavara, trasposizione del romanzodi L.N. Tolstoj in cui appare meno convincente rispetto alle interpretazioni precedenti, e Nessuno torna indietro (1945) diAlessandro Blasetti, mentre Rosalba di Ferruccio Cerio e Max ...
Leggi Tutto
Parlo, Dita
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Grethe Gerda Kornstadt, attrice cinematografica tedesca, nata a Stettino il 4 settembre 1906 e morta a Parigi il 13 dicembre 1971. è entrata nella storia [...] dames (Il tempio delle tentazioni) diretto da Julien Duvivier, tratto dall'omonimo romanzodi É. Zola.
Chiamata a Hollywood per interpretare la versione in lingua tedesca di alcuni film statunitensi, ottenne poi un ruolo importante in The honor of ...
Leggi Tutto
Faraci, Tito.
Faraci, Tito. – Sceneggiatore e scrittore (n. Gallarate 1965). A metà degli anni Novanta del 21° sec. debutta sul settimanale Topolino, avviando un sodalizio con il disegnatore Giorgio [...] Claudio Villa, 2006). Caporedattore delle Edizioni BD, nel 2010 adatta a fumetti il romanzo Senza sangue diAlessandro Baricco. Il suo primo romanzo (Il cane Piero, avventure di un fantasma) esce nel 2009, mentre il secondo (Oltre la soglia) è del ...
Leggi Tutto
HERON ("Ηρων)
G. A. Mansuelli
Architetto di Libia, uno degli architetti che il romanzo ellenistico diAlessandro (Hist. Alexandri Magni, i, 31, 9) ricorda come autori del piano regolatore diAlessandria. [...] una anticipazione cronologica del matematico H. diAlessandria (Pauly-Wissowa, viii, 1, s. v., n. 6).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, 360-61; R. Ausfeld, Rhein. Mus., LV, 1900, p. 374; Thieme-Becker, XVI, 1923, p. 527; W. v ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...