RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] letteraria del R. fu immensa nel primo Settecento: l'esempio di quell'arte infuse, nel romanzo del Prévost, nella commedia del Marivaux, un nuovo spirito di bellezza e di passione, che vale assai più dell'imitazione esterna della tragedia classica ...
Leggi Tutto
PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] ; Dosiada e Callimaco trasportano la leggenda in Creta; Alessandro Etolo e Dosiada la congiungono con quella orientale. Ma forse al Sannazzaro a usare l'italiano nel suo romanzo.
In quest'epoca di maturità umanistica, il gusto per il bucolico e ...
Leggi Tutto
PETŐFI, Sándor (Alessandro)
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] nell'aprile del 1846. Anche un dramma: Tigris és hiéna (Tigre e iena) e un romanzo: A hóhér kötele (La corda del boia) furono frutti di questa sua crisi spirituale, che però non hanno alcuna importanza sul complesso dell'attività letteraria del P ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič
Ettore Lo Gatto
Poeta, romanziere e drammaturgo russo, nato il 24 agosto (v. s.) 1817 a Pietroburgo, morto il 28 settembre (v. s.) 1875 nella sua tenuta di Krasnyi Rog [...] Pietroburgo, dove, fanciullo, ebbe occasione di fare amicizia con l'erede al trono, più tardi zar Alessandro II; nel 1826 con la madre Joannovič e nel 1870 Zar Boris.
Tra il romanzo e i drammi storici di T. la principale differenza è data dalla scarsa ...
Leggi Tutto
SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič
Anjuta MAVER
Pseudonimo dello scrittore russo A. S. Popov, nato a Nižne-Kurmojarskaja, nella regione del Don, il 19 gennaio 1863 e morto a Mosca il 19 gennaio 1949. [...] morte per l'attentato ad Alessandro III, scrisse un proclama che gli valse l'arresto e tre anni di esilio in Siberia. Qui, 1943 S. scrisse il romanzo Tvorčéstvo ("La creazione"), dedicato all'opera di ricostruzione sovietica nel dopoguerra; ...
Leggi Tutto
KINKEL, Gottfried
Emma Mezzomonti
Scrittore tedesco, nato a Oberkassel presso Bonn l'11 agosto 1815, morto il 12 novembre 1882 a Zurigo. Prese la libera docenza in storia della chiesa a Berlino. Le [...] e Alessandro Herzen. Collaborò a Pensiero e Azione, periodico mazziniano. Infine si stabilì a Zurigo, professore di storia racconti pubblicati col marito (Erzählungen, 1849), anche un romanzo in due volumi, Hans Ibeles in London (pubblicato ...
Leggi Tutto
FORŠ, Ol′ga Dmitrievna
Anjuta MAVER
Scrittrice russa, nata nella fortezza di Gunib (Daghestan) il 28 maggio 1873. Iniziò l'attività letteraria nel 1908 con una serie di racconti di carattere sociale [...] 1890-91). Dopo la rivoluzione si è affermata come autrice diromanzi storici - genere assai ben visto dalla critica sovietica - dopo 20 anni di segregazione trascorsi in attesa della decisione del suo caso da parte dello zar Alessandro II. Un'intera ...
Leggi Tutto
RANGABÈ (o Rangavis) Rizos, Alessandro (‛Ραγκαβῆς ‛Ρῖζος 'Αλεξανδρος )
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo e diplomatico neogreco. Nato a Costantinopoli nel 1810, da illustre famiglia fanariota; morto [...] Dukas, Vigilia), la commedia Τοῦ κουτρούλη ὁ γάμος (Le nozze di Kutrulis), satira spiritosa dei costumi politici in Grecia, novelle in (come ‛Ο λαοπλάνος, L'impostore, Λεϊλά), il romanzo storico Αὐϑέντης τοῦ Μωρέως (Il Signore della Morea), poesie ...
Leggi Tutto
NOVO y Colson, Pedro de
Carlo Boselli
Marinaio e letterato spagnolo, nato a Cadice l'8 ottobre 1846, morto a Madrid il 17 febbraio 1931. Viaggiò su diverse navi durante 14 anni; partecipò brillantemente [...] in quella di Cuba; professore, giornalista, partecipò attivamente alla vita politica e accademica.
Esordì in letteratura con il romanzo scientifico Un y "Atrevida" del marchese Alessandro Malaspina. Fu poi editore di un'importante opera Los autores ...
Leggi Tutto
SUTSOS, Panagičtēs (Παναγιώτης Σοῦτσος o Σοῦτζος)
Silvio Giuseppe Mercati
Poeta neogreco, nato a Costantinopoli nel 1806, morto nel 1868. Educato insieme col fratello Alessandro a Parigi e in Italia, [...] un romanzo filosofico-politico Λέανδρος (Leandro) e una raccolta di liriche intitolata Κιϑάρα (Cetra, 1835). Di temperamento elegiaco S., come anche sul fratello Alessandro, arriva sino all'inserzione di intere strofe di poeti stranieri: per cui il ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...