WEYERMAN (o Weyermans), Jacob Campo
G. I. Hoogewerff
Pittore e letterato, nato a Breda il 9 agosto 1677, morto a L'Aia nel marzo del 1747. Dipinse quadri con fiori e frutta più o meno nel genere di [...] coetanei. Il W. fu a Roma verso il 1700 e vi raccolse materiale per una storia di papa Alessandro VI e Cesare Borgia in due volumi, scritta a modo suo. Il romanzo della sua vita scandalosa, stampato nel 1756 e nel 1763, fu tradotto anche in tedesco ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Etiopiche di Eliodoro introducono invece nel contesto "popolare" del romanzo un'ottica più complessa di repulsione/ Sui legami antichi e particolarmente stretti della Chiesa di Milano con quella diAlessandria, cf. spec. Ambrosius, Epistula 6, 6 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Arsenal, su cui si incentra il romanzo Fever pitch (Febbre a 90°) dello scrittore inglese Nick Hornby: è una sorta di spareggio, il Liverpool può perdere Copa dos Campeões. Gli idoli di oggi sono i difensori Alessandro e Juan, il centrocampista Beto ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Sul versante opposto l'industriale tessile Alessandro Rossi, difensore di un modello paternalistico secondo il mito del proletariato nel romanzo italiano, Milano 1977.
138. Alberto Errera, A proposito di un progetto di legge italiano sul lavoro ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] mitiche. I problemi di trasformazione o di trasposizione del mito verso l'epopea o il romanzo si pongono in termini , R., La religione nella Grecia antica dalle origini fino ad Alessandro Magno, Bologna 1921.
Pinard de la Boullaye, H., Étude comparée ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] e comunale». Il 24 aprile di quello stesso anno moriva il preside Alessandro Manoni, che per ben diciotto anni autore di un buon libro sulla Grande guerra e di un romanzo non spregevole, Il giorno della civetta, provveditore agli studi di Venezia ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] ininterrotta di autore, traduttore e adattatore, soprattutto diromanzi cavallereschi spagnoli39. La traduzione tedesca di famiglia; oltretutto, dette credito ai delatori di Atanasio diAlessandria nel costringerlo all’esilio84.
Il benedettino ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] romanzo La grande Olga di Ugo Facco De Lagarda, per esempio, sostanzialmente non esiste traccia di . 133-160; Marco Borghi-Alessandro Reberschegg, Fascisti alla sbarra. L’attività della Corte d’Assise straordinaria di Venezia (1945-1947), Venezia ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] gli ideali della nuova società (magnanimo e generoso Alessandro: Novellino, IV, qui a p.801; Fiore di virtù, IX; Conv., IV, XI, 14: tardi d'altre lingue romanze, ed essendo meno di esse influenzato da fatti di sostrato e di superstrato, si orientò ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] le pagine di periodici come «Le ore casalinghe» e «La Ricamatrice», editi a Milano dall’imprenditore Alessandro Lampugnani, per non dire del romanzo che Carlo Cattaneo giudicava il migliore uscito in Italia da una penna di donna, La famiglia del ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...