Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] del premio Cassiopea per i romanzidi fantascienza, parla del suo progetto steampunk, di come è nato, si è di notizie in modo interattivo e ludico), chi consiglia semplicemente di rinunciare a fare informazione generalista […] (Alessandro ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] gli ebrei sefarditi fuggiaschi. Un esempio di rilettura in questo senso è offerto dal romanzo In an antique land di Amitav Ghosh (1992; trad. 2007).
Effetti di questo riorientamento sono stati nel 2005 la nascita ad Alessandria d’Egitto della ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Walter con la raccolta di rilievi votivi della gente minuta. Dafni e Cloe nel romanzo pastorale di Longo (ii, passim : Posidone e il Giovane che si allaccia il sandalo di Lisippo (E.A.A., i, fig. 1162), l'Alessandro Rondanini (E.A.A., i, fig. 352). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] 1804), ben note anche per essere basate su vicende poi riprese da Alessandro Manzoni nel romanzo e soprattutto nella Storia della colonna infame (1840).
Il successo di Beccaria, pur prevalentemente teorico, fu enorme e immediato e tale da superare ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] copia/incolla) si possono scrivere velocissimamente romanzidi quasi 1000 pagine: ma l’eccessiva fiducia Montesano (n. 1959) ad Alessandro Piperno (n. 1972), da Roberto Alajmo (n. 1959) a Laura Pariani (n. 1951): al di là delle singole scelte e del ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] di poco due periodi di fervore nell’edificazione di nuove città: si pensi ad Alessandria d’Egitto, fondata da Alessandro Magno pochi anni dopo la morte di . Prendiamo il caso del romanzo 1984 (1949; trad. it. 1950) di George Orwell, in cui viene ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] di Borgo dell’Asse, bensì nei pressi della cattedrale. Nel novembre del 1532 risulta in una nuova abitazione nella vicinia S. Alessandro Romagna. Il Cinquecento. Un romanzo polifonico tra Riforma e Controriforma, a cura di V. Fortunati, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] potesse cavarne di che vivere onestamente (I promessi sposi, cap. II).
Le cose cambiano e lo stesso Alessandro Manzoni nei di una scena del film di Ruttmann, ma è invece un altro Acciaio, quello di Silvia Avallone che con questo romanzo nel ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] zio di Flavio, è incaricato dal duca Ranuccio di rievocare le guerre di Fiandra si che vi primeggi la figura del padre Alessandro.
addita a modello di classico periodare, quando De Sanctis la legge giovinetto avidamente "come un romanzo". Vivissimo, ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] 2003). In Forêts (2006), il romanzo familiare diventa la visione di una genealogia simbolica, che risale alle violenze orale, grazie anche alla collaborazione con lo storico Alessandro Portelli (autore di L’ordine è già stato eseguito: Roma, le ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...