VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] estive del 1904 e anni dopo gli intitolò il romanzo Il vecchio zio (Garzanti, Milano 1947: opera tra di seguire e magnificare le incursioni belliche della squadriglia aerea di Ciano (cui provvide il giovane collaboratore Alessandro Pavolini), di ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] spot televisivi. Curiosamente Moana aveva girato nei primi anni Ottanta una serie di spot per i biscotti Saiwa diretti da Alessandro d’Alatri che vennero interrotti una volta scoperto lo scivolamento dell’attrice nel porno. Proprio Ginger e Fred ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] manualistica scolastica) alla scrittura introspettiva.
Si segnalano: Elementi di diplomatica, Milano 1926; Il Quirinale, romanzo storico, Bologna 1932; Papato, Impero, Repubblica. L'assedio di Firenze, 1529-1531, Bologna 1930; Storia della camicia ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] della guerra frequentò il liceo scientifico Alessandro Serpieri di Rimini, senza avvertire particolari difficoltà Milano 1990, pp. 249-251, o nella Cronistoria minima allegata ai Romanzi in versi, Milano 1997, pp. 121-126 (entrambi compresi, poi, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] eletto accademico di merito all’Accademia di S. Luca e il duca banchiere Alessandro Torlonia gli affidò l’incarico di affrescare del Ss. Sacramento di Ancona. Nel 1883 pubblicò presso l’editore Morelli di Ancona un romanzo fantastico, afferente al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] cattolicesimo, come testimoniano personalità d’eccezione quali Alessandro Manzoni o Antonio Rosmini-Serbati, il quale , del ‘romanzo popolare’ in Italia (e autore, quasi a ricomporre un cerchio, della Messa di requiem in memoria di Manzoni, eseguita ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] da Cremona, Sire Raul). Ma I. conosce anche varie tradizioni leggendarie trasmesse da canzoni di gesta e romanzi, come quelli su Alessandro Magno, su Carlo Magno (di cui conosce fra l'altro la tradizione del pellegrinaggio in Terrasanta), su Amelio e ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] cui fonte è la Statira di Jacques Pradon (1680). La Virtù trionfante (1692) attinge dal romanzo Cassandre di Gautier de Costes de La di Silvani, mutati nei titoli, rivestiti di nuova musica (tra gli altri da Georg Friedrich Händel giovane, Alessandro ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] tra i compagni di corso Pietro Germi, Corrado Alvaro e Antonio Pietrangeli e tra i docenti Alessandro Blasetti, da pubblicato in passato un’autobiografia romanzata, Il successo (1957), e un romanzo vero e proprio, Sazia di giorni (1962), si cimentò ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] intensificò, accanto alla nuova attività, una pratica di studio che lo confermava versato tanto nelle investigazioni letterarie (nota è la sua opposizione alla moda del romanzo, da Walter Scott ad Alessandro Manzoni), quanto – da purista non arcaista ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...