RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] gennaio 1912). La sua attività dal 1913, anno in cui smise di frequentare il Gazzola, al 1917 rimane oscura. Dal 15 novembre 1917 Trenta, come illustratore per le riviste La Lettura, Romanzo mensile, Fantasie d’Italia, Domenica del Corriere, Corriere ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] a Varese.
Opere (non citate nel testo: ove non specificato il luogo di edizione si sottintende Milano). Non è facile datare con precisione le prime edizioni dei romanzidi Liala, poiché molti sono stati pubblicati per la prima volta su riviste, per ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] scritti di Francesco Colonna che sotto il nome suaccennato fu l'autore del romanzo Hypneromachia Alessandri), osservava come dal complesso di queste memorie risultasse "... chiaramente la dimostrazione delle due triadi armoniche di terza maggiore e di ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] che verso la politica. Scrisse alcune commedie e un romanzo rimasto incompiuto, pubblicati su riviste letterarie, e tradusse, tra l'altro, La canzone di Bilitide di P. Louıs (Milano 1919), Taide di A. France (ibid. 1921), I due libri della giungla ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] musica Nella nascita del ser.mo principe Alessandro Farnese, pubblicate a Piacenza, come poi sarà melodrammatico. Teatro, musica, romanzo in B. M., s.l. 1999; A.M. Pedullà - M. Di Rienzo, Eros e Thanatos nel romanzo barocco italiano, Napoli 1999, ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] epica e del romanzo, con Angelo di Costanzo di tragedia e commedia, con Bernardino Rota di poesia melica, italiana, CLXXXI (2004), pp. 544-557; F. D’Alessandro, Il Petrarca di Minturno e Gesualdo. Preistoria del pensiero poetico tassiano, in Aevum, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni e per i maggiori scrittori francesi dopo dal romanzo Mezzo contadino (Venezia 1952), che vinse il premio Marzotto per l’opera prima e meritò il plauso di critici ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] tra il re di Francia Luigi XII e il re di Spagna Ferdinando il Cattolico, con il benestare di papa Alessandro VI, aveva Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; G. Procacci, La disfida di Barletta tra storia e romanzo, Milano 2001, ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] attività editoriale del Lupardi. Con le edizioni di Cicognini e di altri autori teatrali la libreria della Pace divenne la principale di Roma per i testi drammatici. Poco prima di morire, nel 1667, papa Alessandro VII, che guardava al L. con simpatia ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] a un canone positivistico-naturalista, ma anche come romanzo della solitudine del personaggio e dell’incomunicabilità). Fondò quindi nuove leve di scrittori, tra cui Alessandro Baricco e Aurelio Picca. La misura offerta dai limiti di spazio di un ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...