SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] 1794, la prima commedia, il Verter (da cui fu tratta una farsa con musica di Vincenzo Pucitta, Venezia primavera 1802). Il romanzo epistolare di Johann Wolfgang von Goethe fu illuministicamente contaminato con il Fido amico goldoniano e con il Fils ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] aveva pubblicato le opere di Metastasio, i romanzidi Walter Scott e periodici di testi medievali inediti e rari. All’editore fecero conoscere i loro amici accademici Domenico Comparetti, che pubblicò Virgilio nel medio evo (1872), e Alessandro ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] teatri napoletani: Siface e Sofonisba, «dramma per musica» di Pietro Alessandro Guglielmi, al San Carlo; Le nozze per impegno, [di Charles-Victor Prévost d’Arlincourt] che trattò Tottola, credo per Pavesi [1826], ma se trovo il Romanzo interessante ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] illustrativa, si cimentò come autore di letteratura per ragazzi scrivendo e illustrando il romanzo Un aquilone sui tetti (1957) altro con le scenografie di Nerone scritto e interpretato da Ettore Petrolini, diretto da Alessandro Blasetti nel 1930); ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] ; B. Croce, L. G., in La Critica, XIX (1935), pp. 248-256; C. Bo, I romanzidi L. G., in Riflessioni critiche, Firenze 1953, pp. 79-103; G. Spagnoletti, Gilet bianco. Ritratto di L. G., in Paragone, VII (1956), 82, pp. 13-33; C. Bo, Introd. e Note a ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] viaggio in Unione Sovietica e nacque il secondo figlio, Alessandro) i frutti fondamentali si possono considerare per un verso , utilizzando una forma di saggio-romanzo, restituisce al lettore la grande stagione di Konstantin Stanislavskij e Vsevolod ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] di T. Grossi in otto litografie, anch'esse pubblicate da Vassalli separatamente dal romanzo. Affiancò questa produzione di tavole, di le stampe di maggior formato, le cinque Tavole storico-pittoresche dell'opera del barone Alessandro Zanoli sulla ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] il ministero delle Colonie, di cui fu prima sottosegretario e poi ministro suo cugino Alessandro Lessona. Partito per l’Eritrea ma di rendimento ineguale» (Rochat, 1991, p. 187) nella guerra italiana in Etiopia. Nel suo primo romanzo Montanelli ( ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] di copista presso l’Archivio di Stato di Firenze, dove intrecciò stabili relazioni amicali sia con il direttore Cesare Guasti, sia con Alessandro a ispirare e dirigere la stesura del romanzo Il mondo di Dolcetta, pubblicato a puntate nella Nuova ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] film da lui diretti fu Gian Burrasca (1943), di cui fu regista e interprete, ispirato al romanzo omonimo di Bertelli e su sceneggiatura di Cesare Zavattini. Contemporaneamente al debutto nella compagnia di Novelli avvenne, dal 1909, la sua comparsa ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...