RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] della vita di corte. Varie intitolazioni si susseguono a volte come episodi di un romanzo d’ di Torino, Filiberto Milliet di Faverges. Una Compieta a otto voci, altrimenti ignota, figura tra le novità nel catalogo dell’editore veneziano Alessandro ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] , romanzi.
Nel 1965 si trasferì all’Università di Firenze come professore ordinario di lingua e letteratura francese e si trovò in contatto con Gianfranco Contini (poi con d’Arco Silvio Avalle, succeduto a Contini nel 1974), Eugenio Garin, Alessandro ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] . Storia della critica, Palermo 1977; Teorie e realtà del romanzo, Bari 1977; Letteratura di massa. Letteratura di consumo, Bari 1979; Teoria e realtà del romanzo, Bari 1983; Il punto su: il romanzo poliziesco, Bari 1985; Il punto su: Goldoni, Bari ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. diAlessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] diAlessandria. Fu però a Casale che ebbe modo di conoscere Margherita di Savoia, moglie di Francesco IV Gonzaga. Quando questi nel 1612 divenne quinto duca di 1857; G. B. Intra, La bella Ardizzina. Romanzo storico, Milano 1881; F. Sorbelli Bonfà, C. ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] ’Ottocento, Roma 2000, ad ind.; G. Bertoncini, Alessio,«romanzo istorico» di A. P., Pisa 2001; A. D’Alessandro, A. P. Bartolomei: una vita appassionata, tesi di laurea, Università degli studi di Pisa, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 2002-03; C ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] mescolò al gruppo di ebrei ivi rifugiati, tra cui Alessandro Fersen ed Emanuele Luzzati, suo compagno di ginnastica alla scuola romanzo, non la pièce di Dumas fils), Festa per la beatificazione di Margherita Gautier, la Signora delle Camelie, santa di ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] elogio di un genere in crescita come il romanzo, ben conosciuto da Robbio attraverso il caso inglese. Il romanzo fama di Robbio a livello italiano avesse fatto parlare di lui come di un candidato in competizione con Alessandro Valperga di Maglione ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] .
Aveva però già intrapreso un’altra strada, pubblicando alcune commedie e un romanzo storico (Gino e Bianca, Pavia 1870), ed entrando nel 1872 nel giornale Il Secolo di Edoardo Sonzogno, diretto da Ernesto Teodoro Moneta e allora il più diffuso ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] di cialtroneria politica e di miseria artistica.
Gli scritti del M. variarono dai romanzidi carattere popolare al racconto storico, testi di dei Borgia, ossia La corte romana ai tempi di papa Alessandro VI, I-II, ibid. 1862; Storia aneddotica ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] suo primo romanzo, Giorni feriali (Milano 1955), che le guadagnò la vittoria del premio letterario Alessandro Manzoni, a cui aveva inteso ispirare la sua vita.
Morì nel suo eremo di Ca’ Sassino il 18 novembre 2010.
Opere. Oltre agli scritti indicati, ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...