ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] in prima persona della scrittura per essa, dalla fine degli anni Venti, diromanzi storici che per successo di pubblico lo resero secondo solo ad Alessandro Manzoni. La Monaca di Monza. Storia del XVII secolo (Pisa 1829), uscito proprio per sfruttare ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] di zelante e temuto capo di polizia è tuttavia efficacemente riverberata da un curioso esperimento letterario, il romanzo comunale di Trento, Fondo Miscellaneo, BCT1), e con Antonio Salvotti (Archivio di Stato di Mantova, Legato Alessandro Luzio). ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] chiuse (1951) –, Alessandro Blasetti – in Un giorno nella vita (1946), Fabiola (1949) e La morsa (episodio di Altri tempi, 1951) separò da Citto Maselli. Nel 1967 venne pubblicato il romanzo autobiografico Lettera aperta, presso Garzanti. Seguì, nel ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] 1490), e un'edizione del romanzo cavalleresco Altobello (20 nov. 1491), senza nome di tipografo, ma certamente suo. e un commento di s. Tommaso d'Aquino, In libros Physicorum di Aristotele, per il mercante pesarese Alessandro Calcedonio (Calcedonius ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] romanzo abbia conosciuto varie tendenze, dal realismo all’irrealismo, non v’è dubbio che i grandi romanzieri dell’Ottocento e del Novecento – da Alessandro fonti d’ispirazione fu il romanzo, proprio per quel carattere realistico di cui s’è detto. Il ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] La Ronda. Agli anni universitari risale l’entourage di amici (Paolo Cavallina, Alessandro Parronchi, Franco Fortini e altri) che si visse, dopo il discreto successo dei due romanzi, un periodo di ripiegamento, in verità consono al suo carattere ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] anche Alessandro D’Ancona, maestro del suo maestro Novati.
La tesi di laurea, dedicata a La leggenda di sant’Eustachio carica di preside. Condirettore di Studi medievali, diresse Cultura neolatina, rivista dell’Istituto di Filologia romanzadi Roma ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] Atlantic Refining Co. per interessamento di un conirnerciante di origine greca, Alessandro Psyllàs, e qui conobbe Trieste); Il capitano di lungo corso, a cura di R. Calasso (1973): la parte che ci è rimasta di un romanzo incompiuto scritto in tedesco ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] una precettistica d’uso domestico molto rassicurante, anche socialmente; analogamente, la scelta di presentare il romanzo storico in edizione economica (Alessandro Manzoni, Massimo D’Azeglio, Francesco Domenico Guerrazzi, Cesare Cantù, Tommaso Grossi ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] dal 18 al 22 maggio, con Mario Di Pinto, Giuseppe Di Stefano e Alessandro Martinengo, promosse la costituzione dell’Associazione ispanisti , chiuse e claustrofobiche, i due primi romanzidi Samonà sviluppano il tema della relazione labile e ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...