NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] Carocci, Alessandro Bonsanti, Elio Vittorini, Eugenio Montale, Arturo Loria.
Proprio per le edizioni di Solaria uscirono , pubblicando articoli e proponendo anche un frammento del romanzo inedito Temporale di ferragosto: cfr. L’Ultima, 1948, n. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] . Il patto, firmato da Alessandro Fregoso, vescovo di Ventimiglia, e dall’ambasciatore spagnolo romanzo in chiave patriottica. Sulla base di questo romanzo Goffredo Mameli compose un abbozzo per una tragedia.
Fonti e bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] Nella ‘cameretta portiana’, forse già nel 1816, incontrò Alessandro Manzoni, di cui sarebbe divenuto negli anni uno dei più intimi amici inediti, tra cui l’abbozzo del primo capitolo di un romanzo storico, La credenza di Sant’Ambrogio (cart. 5, f. 63 ...
Leggi Tutto
TROMPEO, Pietro Paolo
Massimiliano Catoni
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi.
Si diplomò al liceo [...] indagano anche i controversi rapporti tra i solitari di Port-Royal e Alessandro Manzoni (Col Manzoni, tra Virgilio e Racine; molte corrispondenze tra Le rouge et le noir di Stendhal e i romanzi dannunziani Giovanni Episcopo e Le vergini delle rocce. ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] di Ettore Gerbaix de Sonnaz, incaricato di notificare allo zar Alessandro II la formazione del Regno d’Italia. La missione di a cura di D. Maldini Chiarito, Roma 1996, ad ind.; A. Poggiolini, La contessa Verasis di Castiglione nel romanzo e nella ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] , e un romanzo storico uscito anonimo, La presa di Ravenna (Firenze di Ottone re di Grecia, con il quale accettava la dedica dell'opera. Tre anni prima della morte aveva sposato Margherita Casini, vedova del capitano Alessandro degli Alessandri ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] del saggio e della divulgazione, per i quali è ricordato anche nel Giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani (il protagonista del romanzo prepara una tesi su di lui, pur preferendogli Carducci).
Fonti e Bibl.: B. Croce, E. P., in La critica, IV ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] ’Azeglio, che nel 1830 accompagnò a Milano (dove conobbe Alessandro Manzoni) e nel 1838 a Firenze. Nella capitale toscana alle Meditazioni storiche di Cesare Balbo, apparse in quello stesso 1843, e al romanzo La lega lombarda di d’Azeglio (rimasto ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] errore. Nel 1841, intanto, era uscito il suo romanzo Un curato di campagna. Schizzi morali, la sua opera forse più nota nel Liceo di S. Alessandrodi Milano in onore di C. R., ibid., II (1851), p. 468; Elogio di C. R. letto ai 24 di giugno 1869 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Guido
Valerio Camarotto
NOBILI, Guido. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1850 da Ferdinando, avvocato, e da Elena Pasqui, pittrice.
Di estrazione altoborghese, i famigliari parteciparono attivamente, [...] la prima e unica prova narrativa edita in vita, il romanzo Senza bussola!...Vita vissuta (ibid. 1906).
A evidente sfondo importante introduzione di Geno Pampaloni. Sul testo di Nobili, inoltre, si basò Alessandro Blasetti per la realizzazione di un ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...