COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] D'Annunzio, che la società stessa descrive diffusamente nel suo romanzo Il trionfo della morte. In esso il poeta, parlando dell nel suggestivo oratorio di via Belsiana, attribuisce il merito di questo incontro ad un certo Alessandro Memmi, musicista, ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista
Gian Paolo Romagnani
– Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda.
Lo zio paterno Giovanni [...] volta, con la letteratura galante pubblicando il romanzo Istoria di Deli, o sia avventure curiose di un Turco, nel quale sono narrate le peripezie di un giovane turco, figlio di madre francese, innamorato di una fanciulla destinata all’harem. Le sue ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] prima ristampa (Venezia), emendata e con la traduzione, fatta da Alessandro Adimari, delle poesie intercalate in entrambe le parti del romanzo.
L'impegno del F. nel portare a termine la traduzione di un libro così voluminoso e complicato come il Don ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] di accademico Innominato di Parma con il nome di Rinchiuso, dedicò al cardinale Alessandro Peretti di Montalto, pronipote di sul modello del romanzo ellenistico e sulla falsariga di un racconto dello Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais, si ...
Leggi Tutto
TORBENO
Alessandro Soddu
(Turbini, Torbino, Turbinnius, Durbinius, Dorbini). – Fratello del giudice o re di Cagliari Costantino I, Torbeno compare nella scarsissima documentazione sarda tra l’XI e il [...] . pp. 119, 131); P. Merci, Il più antico documento volgare arborense, in Medioevo romanzo, V (1978), pp. 362-383 (in partic. pp. 365 s.); Genealogie medioevali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari 1984, I.15, p. 163; Ioannis Francisci ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] ottenendo ovunque successo.
Riprendendo la poetica di Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni e Giovanni Battista Niccolini, Morelli Fieramosca (1873), per il quale si ispirò al romanzo omonimo di Massimo d’Azeglio, Morelli volle «rammentare al pubblico ...
Leggi Tutto
MUCCI, Velso
Vincenzo Caporale
– Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione.
Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] cugino Alessandro Alberti, arrivato un anno dopo di lui, una libreria antiquaria che presto ospitò una serie di mostre di ).
Il romanzo, che doveva essere, sulla traccia dell’Ulisse di Joyce, «un abbozzo di antropologia storica dalle 8 di sera del ...
Leggi Tutto
trasmutare (transmutare; tramutare)
Alessandro Niccoli
Nel suo valore fondamentale, se transitivo, indica l'azione di modificare la forma o l'aspetto di una persona o di una cosa, ed è per lo più riferito [...] della cosa che si prende in luogo di quella che si lascia: Pd VI di ‛ mutare ' nel senso di ‛ tradurre ' fanno Seneca e Quintiliano " (G. Folena, " Volgarizzare " e " tradurre ": Idea e terminologia della traduzione dal Medio Evo italiano e romanzo ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] a versi di Carlo Betocchi, a stralci dal romanzo autobiografico Centomila gavette di ghiaccio (1963) di Giulio Bedeschi. 1990.
I manoscritti di Prosperi sono custoditi a Firenze nell’Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti del Gabinetto Vieusseux ...
Leggi Tutto
REGALDI, Giuseppe
Ioannis Dim. Tsolkas
REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo.
Da giovane improvvisava e recitava in [...] , Contributo alla storia del romanzo storico italiano con lettere e documenti inediti, Città di Castello 1906, p. 44 , pp. 275-301; M. Nagari, Due lettere inedite di G. R. ad Alessandro Manzoni, Novara 1973; S. Alexiou, Dionisiou Solomou Poesie e ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...