FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] disegno dal titolo Apelle che ritrae Campaspe alla presenza diAlessandro, che si era imposto "per l'invenzione storica catalogo espositivo, era stato fedelmente ripreso dal XXIV capitolo del romanzodi G. Rosini, Luisa Strozzi. Storia del sec. XVI, ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] Alessandro Cagno, restando affascinato dallo spettacolo della velocità.
Adolescenza e prima giovinezza di Nuvolari furono costellate di , Uomini e motori, Monza 1957; L. Marinatto, Il romanzodi N., Milano 1957; G. Canestrini, Una vita con le ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] di Semiramide (opera di Nasolini rappresentata per l’occasione anche con musiche di Portogallo e Rossini), nella Medea in Corinto di Mayr e nel Trionfo diAlessandrodi è testimoniata anche da un tardo romanzodi Hans Christian Andersen, Pietro il ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] cielo è rosso, dal romanzodi Giuseppe Berto, 1950). Girò firmandoli come autore due film di esito controverso e scarsi d’argento e il David di Donatello come miglior attore non protagonista) ad AlessandroDi Robilant (Il giudice ragazzino, del ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] romanzo storico The History of Rasselas, Prince of Abissinia, di Samuel Johnson, di una biografia dello stesso Johnson, e di una Vita di prima bozza di versione dall’arabo all’italiano della Vita diAlessandro dotato di due corna, figlio di Dario, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] di Tommaso Cavalcanti, Puccio di Rinaldo Pucci, Lorenzo di Iacopo de’ Medici, Guglielmo di Iacopo di Giunta, Vincenzo diAlessandro Antinori, Ricciardo di Raffaello Milanesi e Bernardino di , La congiura di P. P., Firenze 1852 (romanzo storico); S. ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] di Oliva incuriosì Gottfried Wilhelm vonLeibniz e il suo nome comparve nel diario-romanzodi Giuseppe Spanò, Storia di Reggio di Calabria, II, Napoli 1857, pp. 195-198; F. Massai, Sette lettere inedite di Lorenzo Magalotti al cav. Alessandro Segni, I ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] di nota è la traduzione in sestine, del 1822, di un’opera di Alexander Pope (Il riccio rapito diAlessandro Durward. – Romanzidi Walter Scott. Articolo primo (dicembre 1823, n. 36, pp. 58-100), Articolo II. Del romanzo storico, e di Walter Scott ( ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] quelli nazionali, debuttò a Firenze come autore con due commedie di ambiente siciliano, fin dalla lingua: La procura, storia di un travagliato matrimonio combinato, con la regia diAlessandro Brissoni (1941) vinse i Littoriali del teatro e gli valse ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] avvio il «lungo romanzo», causa di «molto dolore e molte lacrime», che fu la passione di Ranieri per l’attrice Targioni Tozzetti, Milano 1930; F. Moroncini, Lettere inedite diAlessandro Poerio ad Antonio Ranieri (1830-1837), in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...