LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] secondo un profilo delineato dallo scapigliato Giuseppe Rovani nel romanzo Cento anni (1868), a cui Madini (1934 , 310; S. Coppa, La pittura lombarda del Seicento e del Settecento nella Pinacoteca di Brera, Firenze 1989, pp. 62-65, 69, 89 s., 95; A. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] di Solaria, strinse amicizia con personaggi di primo piano come Elio Vittorini, Eugenio Montale, Aldo Palazzeschi, Alessandro quella creativa e intellettuale. E così due altri romanzi, nell’arco di dieci anni, recuperarono, se pur con sfumature ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] . L'Impero Romano, i Greci e i posteri, in Storia di Roma, IV, Caratteri e Morfologie, Torino 1989, pp. 827-878; G. Calcani, Cavalieri di bronzo. La torma diAlessandro opera di Lisippo, Roma 1989; M. Greenhalgh, The Survival of Roman Antiquities ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] è una traduzione in m. di una scultura in marmo di Arkesilaos. Invece circa contemporanei al m. diAlessandro, databili cioè attorno al 100 del romanzo ellenistico: così i due m. rispettivamente con scene dei romanzidi Metioco e Partenope e di Nino ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di Palazzo Pitti), quadro ispirato a un episodio del romanzodi Scott, di impostazione accademica e nella tradizione della grande pittura di storia la battaglia di Magenta diAlessandro Lanfredini (Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti). ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] in Egitto, dove nella sola Alessandria doveva esistere più di una raffigurazione equestre del re macedone. Tale punto di vista è corroborato dalla presenza di un'iscrizione copta che riporta il nome diAlessandro il Macedone nei medaglioni sui ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] una modellazione delle superfici meno descrittiva e più attenta ai valori di fusione luministica.
Nel 1873 presentò all'Esposizione annuale di Brera una statuetta diAlessandro Volta, della quale esistono, in collezioni private, la versione in gesso ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] difficoltà dell'interpretazione. Il notevole vantaggio offerto dal romanzodi M., di cui Gregorio di Tours raccomandava la lettura (Hist. Fr., X quello di Costantinopoli descritto dal poeta Manuele File (sec. 14°) come appartenuto ad Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] messi di Innocenzo VI di ingoiare la bolla papale (ubicazione ignota), ispirato dalle Storie lombarde divulgate dal romanzodi G. grandiosa Morte diAlessandro de' Medici di G. Castagnola, l'Incontro di Gaspara Stampa col conte di Collalto a Murano ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] disegno dal titolo Apelle che ritrae Campaspe alla presenza diAlessandro, che si era imposto "per l'invenzione storica catalogo espositivo, era stato fedelmente ripreso dal XXIV capitolo del romanzodi G. Rosini, Luisa Strozzi. Storia del sec. XVI, ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...