Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] ai quali cominciò un apprendistato di sceneggiatore che lo fece collaborare con registi quali Augusto Genina, Alessandro Blasetti, e ancora Camerini il romanzodi G. Berto, per Il brigante (1961), singolare film, coacervo di tutte le predilezioni di C ...
Leggi Tutto
Polański, Roman
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico polacco, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 18 agosto 1933. La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità [...] , fu poi costretto a lasciare il Paese dopo un'accusa di stupro e una breve carcerazione; girò in Europa Tess (1979) dal romanzodi Th. Hardy, cui seguì un periodo di forzata inattività, durante il quale dovette limitarsi a qualche regia teatrale ...
Leggi Tutto
Cervi, Gino (propr. Luigi)
Roberta Ascarelli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] molto intensamente, ma fu soprattutto il regista Alessandro Blasetti che ne seppe potenziare le doti più complesso dei consueti, e Don Camillo (dal romanzodi G. Guareschi) del 1952, per la regia di Julien Duvivier, noto in Francia con il titolo ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] credere di aver inventato il soggetto (tratto invece da un romanzodi E. Salgari, Il romanzo delle fiamme), di aver casa di produzione Musical Film di Remo Sonzogno cominciò le riprese nel 1915. Il cast era di ottimo livello: Alessandro Boutet ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] David) con La lepre e la tartaruga (1962) diAlessandro Blasetti, episodio del film collettivo Les quatre vérités, da lei stessa). Ha pubblicato l'autobiografia Sette sottane (1993) e il romanzo Il letto è una rosa (1995).
J.M. Gravier, Les grands ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] Feu Mathias Pascal (Il fu Mattia Pascal) dal romanzodi L. Pirandello: in esse furono utilizzate case, torri e mura di San Gimignano (per le sequenze relative al paese di Miragno) e scorci reali di Roma (Trinità dei Monti, Ponte Cavour), insieme agli ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] mosca (1991) diAlessandro Benvenuti, a Il lungo silenzio (1993) di Margarethe Von Trotta e ad altri due film di G. Bertolucci, Roma 1979; L. Pellizzari, C.M. Valentinetti, Il romanzodi Alida Valli: storie, film e altre apparizioni della signora ...
Leggi Tutto
Alessandrini, Goffredo
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto a Roma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] diAlessandro Blasetti (già affiancato in Sole, 1929) sul set di Terra madre (1931), e poi come regista di La segretaria privata ‒ rifacimento di un film tedesco, Die Privatsekretärin (1931) di Fosco Giachetti. Tratto dal romanzodi A. Rand, alla cui ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] di film significativi come Acciaio (1933) di Walther Ruttmann, da una novella di L. Pirandello, e La contessa di Parma (1937) diAlessandro ‒ basata sull'idea del regista di 'realismo storico' ‒ del romanzodi A. Fogazzaro, interpretata da Alida ...
Leggi Tutto
Lollobrigida, Gina (propr. Luigia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] di Frine, ultimo episodio di Altri tempi (Zibaldone n. 1) diAlessandro Blasetti, dove è una popolana che viene assolta dall'accusa di Dame de Paris (1956) di Jean Delannoy, dal romanzodi V. Hugo, in cui ha la parte di Esmeralda, ancora una volta una ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...