FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] 1955), interpretò personaggi rilevanti di noti romanzi d’avventura come Capitan Fracassa (1958), Le avventure di Nicolas Nikleby (1958) che nel 2003 lo scelse per il monologo Novecento diAlessandro Baricco. In quello stesso anno la sua voce entrò ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] diAlessandro Blasetti e nel sensuale e tormentato personaggio di Ossessione (1943) di Luchino Visconti, o di Rita Hayworth in Gilda (1946) di con Las edades de Lulú (1990; Le età di Lulù, dal romanzodi A. Grandes), interpretato da Francesca Neri, o ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] di cui (1944) va ricordata la messinscena di Tovarich di J. Deval; recitò quindi (1945), diretto da Alessandro Blasetti, nel dramma Il tempo e la famiglia Conway di e più premiata, Ladri di biciclette, dal romanzodi L. Bartolini, sceneggiata ancora ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] missioni segrete in Italia, dove conobbe Ugo La Malfa e Alessandro Natta.
In dicembre, mentre molti compagni venivano arrestati, strada azzurra (1957), da un romanzodi Franco Solinas, Squarciò.
Ambientata nel mare di Sardegna (la strada azzurra del ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] in La corona di ferro diAlessandro Blasetti. Scoppiata la guerra, si ammalò di una grave forma di pleurite e, contemporaneamente bellezza di Silvana Pampanini, e Gelosia (1953), dal romanzo Il marchese di Roccaverdina di L. Capuana, di cui appaiono ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] ) diAlessandro Blasetti, il primo degli undici film che abbinarono M., nell'arco di quarant'anni, in una sorta di coppia (1957) da F.M. Dostoevskij e Lo straniero (1967) dal romanzodi A. Camus, non risultarono fra le sue prove migliori. Nel primo ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] ai quali cominciò un apprendistato di sceneggiatore che lo fece collaborare con registi quali Augusto Genina, Alessandro Blasetti, e ancora Camerini il romanzodi G. Berto, per Il brigante (1961), singolare film, coacervo di tutte le predilezioni di C ...
Leggi Tutto
Polański, Roman
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico polacco, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 18 agosto 1933. La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità [...] , fu poi costretto a lasciare il Paese dopo un'accusa di stupro e una breve carcerazione; girò in Europa Tess (1979) dal romanzodi Th. Hardy, cui seguì un periodo di forzata inattività, durante il quale dovette limitarsi a qualche regia teatrale ...
Leggi Tutto
Cervi, Gino (propr. Luigi)
Roberta Ascarelli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] molto intensamente, ma fu soprattutto il regista Alessandro Blasetti che ne seppe potenziare le doti più complesso dei consueti, e Don Camillo (dal romanzodi G. Guareschi) del 1952, per la regia di Julien Duvivier, noto in Francia con il titolo ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] credere di aver inventato il soggetto (tratto invece da un romanzodi E. Salgari, Il romanzo delle fiamme), di aver casa di produzione Musical Film di Remo Sonzogno cominciò le riprese nel 1915. Il cast era di ottimo livello: Alessandro Boutet ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...