Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] sec. 7°); a questo genere può avvicinarsi il romanzodi Barlaam e Iosafat, che esercitò influssi sulle letterature occidentali Spanea e racconti romanzeschi (la leggenda diAlessandro, la versione greca di Florio e Biancofiore, del Fisiologo e altri ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] raggiunte grazie alla superiorità militare e, dopo la morte diAlessandro Magno (323), si trovò a essere troppo periferica rispetto all’inizio degli anni 1960 dal romanzo Belata dolina («La valle bianca», 1962) di S. Drakul. Nei decenni successivi ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Orël 1818 - Bougival, Parigi, 1883). Tra i primi autori ad essere conosciuto e apprezzato in Occidente, T. ottenne un grandissimo successo con i racconti della raccolta Zapiski ochotnika [...] favorì il movimento di liberazione, contribuendo anche, a quanto pare, alla decisione dello zar Alessandro II che nel Asja (1858), Pervaja ljubov´ ("Primo amore", 1860). Tutti i romanzidi T. furono accolti, oltre che con successo per l'indubbia arte ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1963). Laureatosi in Lettere con una tesi in Storia medievale, ha iniziato la carriera di giornalista e scrittore collaborando a riviste di argomento musicale e per ragazzi, [...] storici occorre almeno citare Le grandi battaglie di Roma antica (2002) e Le grandi battaglie diAlessandro Magno (2004). Autore estremamente prolifico, nel 2007 ha pubblicato il suo primo romanzo storico, 300 guerrieri. La battaglia delle Termopili ...
Leggi Tutto
Critico e scrittore italiano (Firenze 1930 - Roccamare, Castiglione della Pescaia, 2022). Nelle sue collaborazioni ai giornali (prima al Giorno e poi al Corriere della Sera e a La Repubblica) ha volto [...] diAlessandro Manzoni: un saggio (1973); Alessandro (1974, 2a ed. con il titolo Alessandro Magno, 1985); Vita breve didi Brusuglio:ritratto di Manzoni (1997); L'armonia del mondo: miti d'oggi (1998); Il male assoluto: nel cuore del romanzo dell ...
Leggi Tutto
Piperno, Alessandro. – Scrittore italiano (n. Roma 1972). Docente di letteratura francese presso l'Università Tor Vergata di Roma, ha raggiunto il successo nel 2005 con il romanzo Con le peggiori intenzioni, [...] 2016); il saggio Il manifesto del libero lettore. Otto scrittori di cui non so fare a meno (2017); il romanzoDi chi è la colpa (2021); nel 2022, Proust e gli altri e Proust senza tempo; Aria di famiglia (2024). Dal 2020 dirige la collana I meridiani ...
Leggi Tutto
Personaggio del romanzo The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1886; Lo strano caso del dott. Jekyll e del signor Hyde) del romanziere e poeta scozzese R.L. Stevenson (1850-1894).
Trama: il protagonista [...] del hombre y la bestia (1950), di M. Soffici; in Italia, una riduzione televisiva (1969), ad opera di G. Albertazzi.
Per approfondire Dr. Jekyll and Mr. Hyde diAlessandro Cappabianca e The Nutty Professor di Alberto Farina (Enciclopedia del Cinema) ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] votiva che reca scolpito sul fodero il ritratto diAlessandro-Eracle), lamine di rivestimento d'oro, oggetti in argento decorati I.I. Oblomova, Oblomov, 1980, è tratto dal romanzodi I. Gončarov mentre Neokončennaja p'esa dlja mechaničeskogo pianino, ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Foscolo, da Alessandro Manzoni a Giacomo Leopardi.
Al mito tuttavia non corrisponde la realtà di una letteratura che ’esercito come scuola di educazione morale e civile.
Incunabolo di una letteratura protestataria, il romanzodi Tarchetti apre la ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] alla Chanson de Roland, dall'Intelligenza al romanzodi Tristano o di Lancillotto, e così via. Nessuna opera medievale ai conti di Romena, il cui tono contrasta con la condanna pronunciata da Dante in Inf. XXX, vv. 73 ss. contro Alessandro da Romena, ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...