Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] romanzodi E. Morante, lo utilizzarono per le figure rispettivamente di Tronk e didi Miguel Cervantes) di Vincent Sherman, Simón Bolívar (1969) diAlessandro Blasetti, El 'Che' Guevara (1968) di Paolo Heusch, Goya, historia de una soledad (1971) di ...
Leggi Tutto
Schell, Maximilian
Francesco Costa
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] Bolívar (1969) diAlessandro Blasetti, un militante della Resistenza tedesca in Julia (1977; Giulia) di Fred Zinnemann, ruolo Assassinio sul ponte), dal romanzodi F. Dürrenmatt; Geschichten aus dem Wiener Wald (1979), dal dramma di Ö. von Hórváth. In ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] nello stesso anno da Primo amore di Carmine Gallone e Il bravo di Venezia di Carlo Campogalliani, e nell'anno successivo da La cena delle beffe diAlessandro Blasetti (come Lisabetta) e Una signora dell'Ovest (1942) di Carl Koch, primo e trascurabile ...
Leggi Tutto
Interlenghi, Franco
Italo Moscati
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 ottobre 1931. Attore 'preso dalla strada', una delle scoperte della fervida stagione neorealista, grazie all'interpretazione [...] una galleria di personaggi, drammatici e brillanti, partecipando a numerosi film: da Fabiola (1949) diAlessandro Blasetti a A farewell to arms (1957; Addio alle armi), trasposizione del romanzodi E. Hemingway, e con Claude Autant-Lara in En cas ...
Leggi Tutto
Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando)
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] rapidamente al teatro drammatico diretto da Vito Pandolfi e Alessandro Blasetti. Il cinema lo scoprì nel 1942, grazie di Poggioli, tratto dal romanzodi E. De Marchi, in Il testimone (1946) di Pietro Germi, in Il delitto di Giovanni Episcopo (1947) di ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] attività editoriale del Lupardi. Con le edizioni di Cicognini e di altri autori teatrali la libreria della Pace divenne la principale di Roma per i testi drammatici. Poco prima di morire, nel 1667, papa Alessandro VII, che guardava al L. con simpatia ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero juniore
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza.
Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] seguito inviato come ambasciatore della sua città presso i pontefici Alessandro VII e Clemente IX. Dal suo matrimonio con Costanza favola fosse raccontata da altri sotto forma diromanzo, è molto complessa, ricca di strani casi, agnizioni, fortuiti e ...
Leggi Tutto
BUSTICO, Guido
Marina Guglielmi
Clara Gabanizza
Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] saggio sul Romanzo italiano nel secolo XIX (Massa 1897), pubblicò alcuni contributi sul Leopardi (Saggio di una iconografia leopardiana musicista massese: Pier Alessandro Guglielmi, Barga 1916; Note per la storia del teatro Homodei di Pavia, Pavia ...
Leggi Tutto
GILIBERTO (Gilberto), Onofrio
Lucinda Spera
Nacque a Solofra, presso Avellino, probabilmente nel primo ventennio del XVII secolo. Nel 1643 risulta laureato in giurisprudenza.
Il G. trascorse molto probabilmente [...] due amici Giliberto e Alessandro; le loro avventure si intrecciano a quelle che coinvolgono le tre sorelle di Giliberto e i attarda nell'utilizzo di meccanismi già ampiamente sfruttati dal romanzo cavalleresco del primo Seicento (e di cui si trova ...
Leggi Tutto
Scrittore in lingua e dialetto (Venezia 1759 - ivi 1838); fu autore di oltre un centinaio di opere teatrali, tra cui assai applaudita La regata di Venezia, di un romanzodi avventure, di versi e novelle. ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...