(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] come sua insegna il vecchio tricolore del Brabante, rosso, giallo e nero. L'elemento moderato cercò di venire ad accordi infatti tutta una nuova letteratura fiamminga con il fecondo romanziere Henry (Hendrik) Conscience (1812-1883), del quale poté ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] la regione più malsana, la malaria, il tifo e la febbre gialla sono le malattie che fanno il maggior numero di vittime. Ottimo Clorinda Matto de Turner (1854-1909), specie nel suo romanzo assai noto Aves de nido, apologia commossa e vigorosa della ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] una specie di turbante bianco e i monaci un berretto giallo (qob). I musulmani hanno adottato il turbante. Da suprema carica di Dabra Libānos, oltre a minori cose, traduce nel 1553 il romanzo di Barlaam e Ioasaf, e, poco dopo il 1563, la grande opera ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di mediocre durezza. Il colore può variare dal bianco al giallo, al bruno, al violetto, al nero, ecc. Il caliche El inquisidor mayor di Manuel Bilbao (1827-1895), il primo romanzo notevole, succede la produzione di Alberto Blest Gana (1830-922 ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] passaggi del tipo a in ä, u in ü nei dialetti romanzi delle corrispondenti regioni risalgano a una reazione "etnica" dei Celti, due secoli seguenti, nei quali sono degni di ricordo il Libro giallo di Lecan e il Leabhar Brecc o "libro variopinto" del ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Terenzio del 1497, la Hypnerotomachia Poliphili, curioso romanzo allegorico di Francesco Colonna, pubblicato da Aldo Manuzio il verde poi - verso gli anni 1759-1760 - il giallo e l'azzurro. Shighenaga ebbe continuatori in Toyonobu, Harunobu, ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] coproduzioni con la Francia da cui nasce Equateur (1983), tratto da un romanzo di G. Simenon e diretto da S. Gainsbourg. Piccoli segnali di commistione con altri comparti della fiction cinematografica: il giallo, il poliziesco, il nero, l'horror, la ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] si adoperano soprattutto materie vegetali: ad es., per il giallo, il licopodio, il ginepro, l'erica, il crespino e borghese. Andrievs Niedra (nato nel 1871) introduce nel romanzo un'esposizione vivace e una psicologia movimentata; Rudolf Blaumanis ( ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] via della seta. Il suo andamento è da est a ovest. Parte dal Mar Giallo, tocca K'aifeng e Hsian e dopo 1765 km giunge a Lanchou, da è derivata quindi una letteratura di propaganda: drammi e romanzi che hanno per soggetto la vita degli operai nelle ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] tutto originale. Sempre più numerosi in questi anni sono poi i romanzi e i racconti che analizzano i problemi e la posizione della una pozza, in un paesaggio dell'interno polveroso, giallo, colpito dalla siccità. Ancora una volta Roberts nobilita il ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...