Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] lo sguardo su alcuni generi, come ad esempio il giallo, inaugurando una prospettiva di studio trans-mediale.
Nel riesce a far credere a tutti di essere un’autentica celebrità: è il romanzo del reality show, l’epopea di Scherzi a parte, la saga della ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] ., Lione 1960; F. Di Giammatteo - G. Tinazzi, M. A. e il romanzo della crisi, Padova 1961; G.C. Argan - E. Bartolini - G.C. (foreward by M. A.), New York 1963; G. Fink, Antonioni e il giallo alla rovescia, «Cinema nuovo», 1963, 162; C.F. Cuenca, M. A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] in Francia, a partire dagli anni Trenta, la pubblicazione di romanzi a puntate in fondo alle pagine dei giornali diviene un vero e ignorano la ben più drammatica lotta di classe), il "giallo" mostra l’omogeneità culturale dell’Europa fin de siècle ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] ; I giacobini, opera di grande impegno culturale, di E. Fenoglio da F. Zardi. Apprezzati anche i serial gialli, come quelli tratti dai romanzi di F. Durbridge con protagonista Nero Wolfe interpretati da T. Buazzelli per la regia di G. Berlinguer.
Si ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] G. può così vendere la villa di Longone e inizia a scrivere il romanzo La cognizione del dolore, di cui le prime sette sezioni appaiono su diniego di una delle sospettate. La trama del "giallo" che fa da supporto all'architettura complessa della ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] Kačaci u Topčideru (1924, I ribelli a Topčider), da un romanzo di B. Čosić, ma le riprese si interruppero per mancanza con i matti non dichiarati. Folgorante il finale con il tram giallo in un campo di papaveri. Di un autore storico come Puriša ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] dolce mi rullava,
stanco martire dei poli, a volte aizzava
le gialle ventose della sua flora ombrata
e io restavo come donna inginocchiata...
stato Walter Pater a parlare della musica e del romanzo come forme dominanti del mondo moderno, sulla base ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] in partic. i contributi: S. Giuntini, B. e lo “Sport Giallo”, pp. 5-9; A. Brambilla, Il clericus e il cataneus, L. Surdich, La ragassa, il pugile suonato, le animalesse: G. B. romanziere, pp. 39-79; nonché le testimonianze di G. Calcagno, pp. 81-87 ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] , bugia, coraggio, noia, pensiero, sembrare, speranza; di francesismi bastardo, burro, cugino, cuscino, giallo, leggero, mangiare, puttana, roccia, romanzo, schifo, svegliare, volentieri. I principali settori di prestito sono la mercatura (derrata ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] caso del già citato Frankenstein di Whale, tratto dal romanzo del 1818 di Mary Shelley Frankenstein, ovvero il genere della fantascienza e anticipa, inoltre, per molti versi il giallo. Tratta dal racconto di Robert Louis Stevenson, Lo strano caso ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...