Scrittrice italiana (n. Milano 1979). Laureata in Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha conseguito un master in Comunicazione e media. Ha lavorato per diverse case editrici come [...] di proposte editoriali. Ha esordito nella narrativa nel 2015 con il romanzo L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome, creando il personaggio di Vani Sarca, ghostwriter amante dei giallo che aiuta spesso la polizia nelle sue indagini. Tra le ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Viareggio 1965). Dedito alla narrativa di genere, spaziando dal fantastico all'horror, dal giallo al noir, ha esordito nel 1996 con il romanzo Il buio sotto la candela, a questo [...] hanno fatto seguito: Direttissimi altrove (1999), Figli del tramonto (2000), Tutto o Nulla (2001), L'occhio del rospo (2001), Il corpo dell'Inglese (2004), Rosa elettrica (2007), La notte alle mie spalle ...
Leggi Tutto
Scrittore scozzese (Kilmarnock 1936 - Glasgow 2015). Figlio di un minatore, grazie ai sacrifici della famiglia ha conseguito la laurea in Lingua inglese (Glasgow University) per poi dedicarsi all’insegnamento [...] attirato l’attenzione della critica con Remedy is none (1966), romanzo d’esordio in cui la sua cifra stilistica e tematica è già che la caratterizza (spesso prendendo spunto da intrecci giallo-polizieschi). Apprezzato anche per i suoi racconti e ...
Leggi Tutto
Zeno, Ade. – Scrittore e drammaturgo italiano (n. Torino 1979). Fondatore della rivista letteraria Atti impuri, drammaturgo (Il tiranno, 2006; Velvet Bunny, 2010; Wonder Woman + Gesù Cristo, 2010), ha [...] affetti familiari problematici cui ha fatto seguito il giallo atipico L’angelo esposto (2015). Dotato di una scrittura malinconica e delicata, Z. ha confermato la sua profondità di narrazione nel romanzo L'incanto del pesce luna (2020, finalista al ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] prepararono dal Mediterraneo al Mar Rosso e al Mar Giallo, dall'Atlantico all'Indiano, le basi della grande finale in età latina, o che si sono venute a trovare tali in età romanza in seguito alla caduta d'una vocale, di solito sono cadute, ma in età ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] ed oltre al Libro blu britannico e al Libro giallo francese (trad. ital. nelle Relazioni Internazionali, 1940, di questi scrittori: non solo Edwin E. Dwinger che, con i suoi romanzi di guerra e di prigionia in Russia, è forse il più vicino agli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e di ossidi di ferro, è compatto e colorato in giallo e in rosso. Nella Georgia e nella Florida il fenomeno ogni grande università esiste una vera e propria "letteratura", anche di romanzi; così come ognuna ha un giornale o una rivista, redatti, ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] di lunghezza d'onda compresa fra i 500 e i 600 mμ (verde-giallo) e la terza sensibile ai raggi fra i 600 e i 700 di questo diritto anche l'uso del titolo specifico di un romanzo come titolo di una produzione cinematografica (Corte d'App. Torino ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] con lo stesso titolo (Milano 1970), e che è una sorta di giallo psicologico, con visibili risvolti onirici; F. Ainsa (nato nel 1937), autore di quattro o cinque romanzi di narrazione concitata, quasi frenetica, forse influenzati dal cinema, come El ...
Leggi Tutto
HUXLEY, Aldous Leonard (XVIII, p. 615)
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, morto a Hollywood il 23 novembre 1963. Dopo il romanzo utopistico Brave new world (1932; trad. it. Milano 1933), la sua produzione [...] Themes and variations (saggi, 1950), The devils of Loudon (storia romanzata, 1952; trad. it., Milano 1960); The doors of perception rappresentativi del Novecento.
Trad. it.: Oltre alle citate, Giallo cromo, Milano 1932; Punto contro punto, ivi 1933; ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...