• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Biografie [457]
Cinema [454]
Letteratura [230]
Film [114]
Teatro [89]
Arti visive [40]
Musica [38]
Opere e protagonisti [37]
Storia [34]
Geografia [21]

MONTALDO, Giuliano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montaldo, Giuliano Francesco Bolzoni Regista cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Genova il 22 febbraio 1930. Formatosi nel dopoguerra sui moduli del Neorealismo, è rimasto sostanzialmente [...] due film di Carlo Lizzani, Achtung! Banditi! (1951), ispirato alla Resistenza, e Cronache di poveri amanti (1954), dal romanzo omonimo di V. Pratolini. Dopo aver collaborato come assistente alla regia di autori quali Elio Petri, lo stesso Lizzani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI SALÒ – GILLO PONTECORVO – SACCO E VANZETTI – GIORDANO BRUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALDO, Giuliano (2)
Mostra Tutti

CLOONEY, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clooney, George Gaia Marotta Attore cinematografico statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961 da genitori irlandesi. Dotato di un sorriso accattivante e di uno sguardo magnetico, C. [...] è stato scelto per interpretare uno dei personaggi della serie televisiva E.R. (ER ‒ Medici in prima linea), tratta dal romanzo omonimo di M. Crichton e prodotta da Steven Spielberg. L'attore ha ottenuto un grande successo di pubblico con il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUENTIN TARANTINO – STEVEN SODERBERGH – MICHELLE PFEIFFER – STEVEN SPIELBERG – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOONEY, George (3)
Mostra Tutti

POWELL, William

Enciclopedia del Cinema (2004)

Powell, William (propr. William Horatio) Margherita Pelaja Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 29 luglio 1892 e morto a Palm Springs (California) il 5 marzo 1984. [...] del milionario improvvisato detective di The thin man (1934; L'uomo ombra) di W.S. Van Dyke, tratto dal romanzo omonimo di D. Hammett e capostipite di una fortunata serie. Dopo aver abbandonato gli studi di legge iniziati alla University of Kansas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – GREGORY LA CAVA – JEAN NEGULESCO – JOHN BARRYMORE – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POWELL, William (2)
Mostra Tutti

Zemeckis, Robert

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zemeckis, Robert. – Regista statunitense (n. Chicago 1952), negli anni Ottanta si afferma come uno dei nomi di punta della nuova Hollywood, uno dei protagonisti di quel rinnovamento delle forme e soprattutto [...] per ragazzi di C. Van Allsburg, passando per Beowulf (2007; La leggenda di Beowulf), dall’omonimo poema epico, fino a A Christmas carol (2007), tratto dal romanzo omonimo (1843) di C. Dickens. I film costituiscono una trilogia su un cinema di confine ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA HOLLYWOOD – ROMANZO OMONIMO – OMONIMO POEMA – POEMA EPICO – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zemeckis, Robert (3)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] sul Pacifico (1957), tratto da Un barrage contre le Pacific, a J.-J. Annaud per L'amant (1991; L'amante), dal romanzo omonimo. P. Handke ha scritto e diretto Die linkshändige Frau (1978; La donna mancina) e ha intrattenuto con W. Wenders una lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LETTERATURA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteratura e cinema Antonio Costa Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] - Jurassic Park) dello stesso Spielberg e Jurassic Park iii (2001) di J. Johnston. Ad American psycho (2000) di M. Harron, dal romanzo omonimo di B.E. Ellis (1991), ha fatto poi seguito American psycho 2: all American girl (2002) di M.J. Freeman, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

POLLACK, Sydney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLLACK, Sydney Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico e televisivo statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1935. Assistente a New York di S. Meisner, fu invitato da J. Frankenheimer [...] violenza. Nello stesso 1969 P. diresse They shoot horses, don't they? (Non si uccidono così anche i cavalli?), dal romanzo omonimo di E. McCoy. L'epoca è di nuovo, dopo This property is condemned, quella della Depressione, ma stavolta il regista l ... Leggi Tutto
TAGS: MACCARTISMO – HOLLYWOOD – NEW YORK – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLACK, Sydney (2)
Mostra Tutti

LATTUADA, Alberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LATTUADA, Alberto Gian Luigi Rondi Regista del cinema italiano, nato a Milano il 13 novembre 1914. Appartenne, prima della guerra, a quel movimento "calligrafico e letterario" che, per sottrarsi alla [...] all'italiana (Venga a prendere il caffè da noi, 1970, da La spartizione di P. Chiara; Oh, Serafina!, 1976, dal romanzo omonimo di G. Berto), ma non ha per questo trascurato di seguire, nel contempo, le costanti culturali del suo cinema migliore ... Leggi Tutto
TAGS: MACHIAVELLI – PADOVA – PUŠKIN – ČECHOV – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTUADA, Alberto (2)
Mostra Tutti

KAZAN, Elia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KAZAN, Elia (App. III, 1, p. 946) Gian Luigi Rondi Regista di cinema americano. Gli anni Sessanta lo vedono affermarsi con sempre maggiore autorità nel cinema di Hollywood di cui ormai può essere considerato [...] sul razzismo, il puritanesimo e l'immigrazione, e The Arrangement (Il compromesso, 1968), che ha tratto da un suo romanzo omonimo: un film, ancora una volta, di critica amara sulla condizione dell'uomo americano di oggi. I film più recenti sono ... Leggi Tutto
TAGS: PURITANESIMO – HOLLYWOOD – RAZZISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAN, Elia (3)
Mostra Tutti

RIVIÈRE, Henri-Laurent

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVIÈRE, Henri-Laurent Guido Ruberti Scrittore francese, nato a Parigi nel 1827, morto a Hanoi nel 1883. Fu ufficiale superiore di marina e condusse spedizioni contro i pirati dell'Estremo Oriente, [...] carattere romantico-borghese, quali La parvenue (1869), Berthe d'Estrées (1875) e Monsieur Margerie (1875), riduzione dal romanzo omonimo. Fu collaboratore apprezzato della Revue des Deux Mondes. Un monumento fu eretto alla sua memoria, nel 1885, nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
oblomovismo s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali