Regista cinematografico giapponese (Uji Yamada, Mie, 1915 - Tokyo 2008). Dopo aver esordito nel cinema di animazione, si specializzò nella commedia brillante (Pū-san, Il signor Pū, 1953; Okumanchōja, Un [...] letterarî (Enjō, Conflagrazione, 1958, dal Padiglione d'oro di Y. Mishima; Kagi, La chiave, 1959, dall'omonimoromanzo di J. Tanizaki). Ottenne il successo internazionale con due film antimilitaristi, di straordinaria suggestione poetica: Biruma no ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico (New York 1899 - Hollywood 1936); tra le figure più significative dell'industria del cinema americano. Prima a capo della Universal e poi della Metro-Goldwyn-Mayer, impose un [...] Bounty (La tragedia del Bounty, 1935); A night at the Opera (1935). T. è stato immortalato nel romanzo di F. S. Fitzgerald The last tycoon, e nell'omonimo film di E. Kazan (1976). A suo nome l'Academy of motion picture arts and sciences ha istituito ...
Leggi Tutto
Romanziere (Detroit 1909 - Sag Harbor, New York, 1981). A un primo romanzo, Somebody in boots (1935), storia di un "povero bianco" del Texas, seguirono: Never come morning (1942), The neon wilderness (1948, [...] racconti) e, nel 1949, il suo romanzo migliore, The man with the golden arm da cui fu tratto l'omonimo film (1955). Il mondo di A. è quello degli immigrati, dei biscazzieri e dei boxeur che popolano i bassifondi di Chicago. Egli è stato con R. Wright ...
Leggi Tutto
Saggista e scrittore polacco (Leopoli 1921 - Cracovia 2006). Studioso di psicologia e di filosofia della scienza, si affermò come saggista (Dialogi, 1957; Summa technologiae, 1964; Fantastyka i futurologia [...] 1968. Le sue opere sono state tradotte in più di trenta lingue. Il suo romanzo più celebre è probabilmente Solaris (1961), dal quale il regista A. Tarkovskij trasse il film omonimo (1972) premiato al Festival di Cannes, che fece conoscere L. in tutta ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico, regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1982). Ha esordito sul grande schermo con Paparazzi (di N. Parenti, 1998) e successivamente ha collaborato con il fratello Gabriele alla [...] P. Genovese, 2017) e Security (di P. Chelsom, 2021). Come regista e interprete: Parlami d’amore (2008), tratto dall’omonimoromanzo scritto a quattro mani con la sceneggiatrice C. Vangelista, Un altro mondo (2010) e Le leggi del desiderio (2015), di ...
Leggi Tutto
Tyldum, Morten. – Regista norvegese (n. 1967). Diplomatosi alla School of visual arts di New York, ha collaborato alla produzione della miniserie televisiva U (1991-94); regista di spot pubblicitari, di [...] critica, confermato dai successivi Varg Veum - Falne engler (Fallen angels, 2008) e Hodejegerne (Headhunters, 2011), tratto dall’omonimoromanzo di J. Nesbø. Autore di thriller convincenti e dal taglio narrativo pulito e incisivo, nel 2014 ha diretto ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e scrittore statunitense (n. New York 1970). Di padre nicaraguense e madre irlandese, è cresciuto nel Queens. La sua carriera artistica è stata eclettica e poco lineare: dopo uno [...] di M. nel Queens e la sua esperienza da rock star) è stato tratto l’omonimo film uscito nel 2006, di cui M. ha curato regia e sceneggiatura. Dopo l’uscita del secondo romanzo (Eddie Krumble is the clapper, nel 2007), è tornato dietro la macchina da ...
Leggi Tutto
Stancanelli, Elena. – Scrittrice italiana (n. Firenze 1965). Dopo essersi laureata a Firenze in Lettere moderne, ha frequentato l’Accademia d’Arte Drammatica. Collabora con la Repubblica, Il Manifesto [...] e l’Unità, e pubblica racconti per diverse riviste. Dal suo primo romanzo Benzina (1998) è stato tratto l’omonimo film diretto da M. Stambrini nel 2001. Tra gli altri libri pubblicati si ricordano: Le attrici (2001), A immaginare una vita ce ne vuole ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantante italiana Marina Restuccia (n. Roma 1969). Dopo aver ottenuto una certa notorietà all’estero (con lo pseudonimo di Jamie Dee), nel 1995 ha pubblicato il primo album in italiano [...] (l’omonimo Marina Rei) e un anno più tardi ha raggiunto il grande pubblico partecipando al Festival di Sanremo (con Al di là di naturale dell'errore (2012), Pareidolia (2014) e Per essere felici (2020). Del 2022 è il suo primo romanzo Un giorno nuovo. ...
Leggi Tutto
Ballerino, coreografo e direttore di compagnia di balletto olandese (Amsterdam 1933 - ivi 2012). Studiò inizialmente con Sonia Gaskell, una delle principali animatrici di balletto nei Paesi Bassi, per [...] di movimenti attinti dalla modern dance. Tra i suoi balletti: Jungle, 1961; Monument for a dead boy, 1965, Ramifications, 1973; Life,
1979
Nel 1986 pubblicò For a lost soldier, romanzo a carattere autobiografico che, nel 1992, ispirò un film dall ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...