Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] i sogni e le illusioni sono il soggetto dei miei romanzi”, proprio il paradosso tra immaginazione e mondo concreto costituisce il perfino nelle cicatrici del corpo. Comincia così un accattivante poliziesco tra il reale e l’onirico, un’inquietante e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] con l’uscita di Tarzan, nel 1929, ispirato ai romanzi di Edgar Rice Burroughs e disegnato da Harold Foster, la in Flash Gordon di Alex Raymond (1909-1956), dal 1934; il poliziesco si definisce rapidamente con Secret Agent X-9, anch’esso di Raymond ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] Corriere della sera, 20 giugno 1929, p. 3; M. Bonfantini, Prose di romanzi 1932, in Riv. di sintesi letteraria, I (1934), pp. 138-144; I " della scrittura. Modello poliziesco ed attualizzazioni allotropiche nel romanzo del Novecento, Padova 1982 ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] ) di Henry Hathaway, in cui recitò con Steve McQueen, nel poliziesco La morte risale a ieri sera (1970) di Duccio Tessari, Per le scene parigine curò la sfortunata riduzione teatrale del romanzo Le repos du guerrier (1961) di Christiane Rochefort. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Witold Gombrowicz è uno dei maestri più indipendenti e anticonformisti del romanzo [...] composta quasi esclusivamente di osservazioni maniacali, resoconti e congetture. Sul piano narrativo il romanzo adotta e stravolge gli schemi canonici del racconto poliziesco. In bilico fra ragione e follia, i due protagonisti sottopongono a una vera ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] i tradimenti" che le avrebbe riconosciuto anni dopo M. Puig nel suo romanzo La traición de Rita Hayworth (1968; trad. it. 1988, pp. offrì l'occasione: tra gli altri, non l'irrisolto poliziesco dai toni brillanti The happy thieves (1962; Furto su ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] (1948) risultò più esplicito lo schema del poliziesco hollywoodiano in cui s'innesta però l'osservazione concreta ebbe con il film successivo, In nome della legge (1949), dal romanzo Piccola pretura di G.G. Lo Schiavo, in cui iniziò la collaborazione ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] e premiato, The best years of our lives, tratto da un breve romanzo in versi di MacK. Kantor sul disagio dei reduci di guerra ritornati desperate hours (1955; Ore disperate) è un bel poliziesco che diede vita a una serie di imitazioni televisive; ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] 76). L’uso sostantivato di giallo si è lessicalizzato (per tramiti del tutto peculiari) passando a designare «storia, romanzo, film poliziesco».
Il verde evoca la natura (pollice verde, zona verde, anche verde pubblico) e, per traslato, i principi ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] dell'estatico padre Zossima nell'adattamento dello stesso Copeau del romanzo I fratelli Karamazov di F.M. Dostoevskij ‒ l'esperienza , vescovo di Bedford, che demonizza uno scrittore poliziesco salvo poi farsi bizzarro investigatore e travestirsi da ...
Leggi Tutto
poliziesco
poliziésco agg. [der. di polizia1] (pl. m. -chi). – 1. Della polizia, cioè degli organi e agenti di polizia: indagini p.; intervento p.; più spesso, che si ritiene proprio, tipico, caratteristico della polizia, detto soprattutto,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...