ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] , Madrid 1960, p. 166; F. Elías de Tejada, Cerdeña hispánica, Madrid 1960, p. 167; L. Spanu, Monografia di G. Z., un romanziere sardo, Cagliari 1992; G. Pirodda, La letteratura del Seicento, in La società sarda in età spagnola, a cura di F. Manconi ...
Leggi Tutto
QUILICHINO da Spoleto
Fulvio Delle Donne
QUILICHINO da Spoleto (Vilichinus). – Quasi tutto quello che si sa di questo personaggio, che fu giudice e poeta in latino al tempo di Federico II, si ricava [...] Alexandri Magni, scritta in distici elegiaci.
L’opera, adeguando la sua narrazione a una delle tante ramificazioni del romanzo dello Pseudo-Callistene (cioè la redazione I 3 della cosiddetta Historia de proeliis), tratta delle leggendarie gesta di ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] 2013; G. Varone, I sensi e la ragione. L’ideologia della letteratura dell’ultimo V., Firenze 2015; V. Brigatti, Diacronia di un romanzo: «Uomini e no» di E. V. (1944-1966), Milano 2016; A. Di Grado, V. a cavallo. Vecchie e nuove congetture su un ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] Voce, VII (1915), 12, pp. 778 ss.; P. Pancrazi, Amori sibillini, in Il Resto del carlino, 18 maggio 1919; C. Rebora, Un romanzo di S. Aleramo: Il passaggio, in L'Illustr. ital., IImaggio 1919, p. 485; M. Serao, S. Aleramo: Momenti, in Il Giorno, 23 ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] ; S. Francesco d'Assisi nel cinema. Dal muto al sonoro, a cura di D. Meccoli, Roma 1982, pp. 37 s.; V. Attolini, Dal romanzo al set, Bari 1988, pp. 31-35; C. Vincent, Storia del cinema, Milano 1988, pp. 128 s.; G. Rondolino, Storia del cinema, Torino ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] , pp. 163-167; I. Dogliotti, Il teatro di Gerolamo Rovetta, tesi di laurea, 1991-92; A. Carannante, Politica e antipolitica nei romanzi di G. R., in Giornale di storia contemporanea, XIII(2010), 2, pp. 196-206; Id., Il problema morale nell’opera di G ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] diversi premi e riconoscimenti: nel 1969 ottenne il Sileno d’oro, nel 1970 il Termoli. Un libro per l’estate con il romanzo Graziella (Milano 1970; da cui il film La seduzione, per la regia di Fernando Di Leo); nel 1971 il Selezione Campiello per ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] Silengo. All’interno di un fiorire di ristampe di opere varie e di studi si segnala una biografia in forma di romanzo (M.T. Cometto, La Marchesa Colombi. La prima giornalista del “Corriere della Sera”, Torino 1996) e almeno una monografia critica (C ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] edita in volume a Parma nel 1864 e riapparve nel 1871 in appendice al Giornale di Trieste.
Ambientato in Sardegna, il romanzo descrive una faida fra famiglie rivali: scene dipinte a tinte fosche che compongono il quadro di un ambiente ove il tempo è ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] , sulla Gazzetta letteraria, che attaccava gli editori, e un altro dell'11 ottobre, Scrittori vecchi e scrittori giovani.Con Il romanzo moderno e la sua arte, che, fatto pubblicare da F. Turati su Il Pensiero italiano (1891), lo fece divenire critico ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...