• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [8179]
Arti visive [326]
Biografie [4167]
Letteratura [3672]
Cinema [1330]
Teatro [430]
Storia [387]
Opere e protagonisti [393]
Lingua [295]
Comunicazione [249]
Film [249]

Jacobsen

Enciclopedia on line

Jacobsen Poeta e romanziere danese (Thisted, Jütland, 1847 - ivi 1885). Scrittore tra i più significativi della letteratura scandinava, dopo un esordio poetico con il raffinato ciclo dei Gurresange ("Canti di Castel [...] interessi scientifici (nel 1872 tradusse l'Origine delle specie e nel 1875 l'Origine dell'uomo di Darwin). Dopo il romanzo storico Maria Grubbe (1876; trad. it. 1929), nato dalla sua adesione alle idee di G. Brandes e del documentarismo naturalistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: D. H. LAWRENCE – ROMANTICISMO – COPENAGHEN – DANIMARCA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacobsen (1)
Mostra Tutti

Albero

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albero C. Lapostolle A. Santoro OCCIDENTE di C. Lapostolle L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] comparire nelle raffigurazioni: il racconto degli uomini mutati in a. nel settimo girone dell'Inferno della Divina Commedia; l'apologo del romanzo orientale di Barlaam e Iosafat, in cui l'a. è simbolo della vita umana, roso da due topi, uno bianco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ARTE PALEOCRISTIANA – GIOACCHINO DA FIORE – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIARDINO DELL'EDEN

ISSEL, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Alberto Patrizia Peron Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] si riuniva per dipingere dal vero nella campagna ligure e per dibattere d'arte al caffè Omnibus (ne è memoria il romanzo di A.G. Barrili, Amori della macchia, Milano 1884). Sullo sfondo dei paesaggi rappresentati l'I. ritrasse gli amici intenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITCHELL WOLFSON JR – MACCHIAIOLI – PIROSCAFI – NOVECENTO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Alberto (1)
Mostra Tutti

Hogarth, William

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hogarth, William Antonella Sbrilli Il quadro come palcoscenico, i personaggi come attori I dipinti e le incisioni dell'inglese Hogarth sono come scene di romanzi che si animano, articoli di giornali [...] al benessere e all'agiatezza. Un grande amico di Hogarth era lo scrittore Henry Fielding, l'autore di Tom Jones, un romanzo di grande successo pubblicato nel 1749, dove si narrano le avventure di un trovatello adottato, generoso e impulsivo, che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY FIELDING – JOHN MILTON – INGHILTERRA – ILLUMINISTA – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hogarth, William (2)
Mostra Tutti

DE AMENTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMENTI, Emilio Giovanni Zaffignani Di umili origini, nacque in Pavia il 12 febbr. 1845 da Angelo e Carolina Magnani. Allievo di G. Trecourt alla civica scuola di pittura di Pavia, a cui s'iscrisse [...] l'altro, la presenza della statuetta del Manzoni sul piedestallo e, alle pareti, di due stampe ispirate al romanzo), alla espressione variamente atteggiata dei personaggi: commozione contenuta nel padre, accorata partecipazione al dramma nelle figlie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] letteratura ascetica (Giovanni Climaco nel sec. 6°, Giovanni Mosco nel sec. 7°); a questo genere può avvicinarsi il romanzo di Barlaam e Iosafat, che esercitò influssi sulle letterature occidentali e slave. Nella storiografia si notano due tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

naturalismo

Enciclopedia on line

Arte e letteratura Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, [...] poesia e scienza, anzi scienza sperimentale. Il maggior teorico e critico del n. è H. Taine; il maggior rappresentante nel romanzo É. Zola (Thérèse Raquin, 1867 ecc.): intorno a lui i fratelli Goncourt, A. Daudet, molti giovani, tra i quali emerge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – ETICA E MORALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO – POSITIVISMO – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naturalismo (2)
Mostra Tutti

Anatomia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatomia P. M. Jones La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] dei soggetti iconografici, ben lontana dalla dignità delle cose sacre e priva anche delle possibilità narrative della storia e del romanzo. La maggior parte dei testi di medicina era infatti destinata all'uso pratico e non all'ornamento e ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MARCANTONIO DELLA TORRE – MONDINO DE' LIUZZI – LEONARDO DA VINCI – QUARTO VENTRICOLO – SORANO DI EFESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatomia (6)
Mostra Tutti

PADULA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] dei suoi dipinti, ma soltanto nel 1986 Maria dette alle stampe due suoi testi da lei lungamente rielaborati nel tempo: il romanzo autobiografico Il vento portava le voci. Storia di una ragazza lucana e L’uovo del cuculo, scritti molti anni prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO SINISGALLI – GIOVANNI BRANCACCIO – ITALIA MERIDIONALE – GIUSTINO FORTUNATO – MANLIO ROSSI DORIA

GIANNETTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI, Raffaele Barbara Musetti Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo. Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] ordina ai messi di Innocenzo VI di ingoiare la bolla papale (ubicazione ignota), ispirato dalle Storie lombarde divulgate dal romanzo di G.B. Benoni, esposto alla Promotrice genovese del 1863. Il dipinto, noto grazie a un'incisione (Genova, Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 33
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali