• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
249 risultati
Tutti i risultati [8180]
Comunicazione [249]
Biografie [4167]
Letteratura [3672]
Cinema [1330]
Teatro [430]
Storia [387]
Opere e protagonisti [393]
Arti visive [326]
Lingua [295]
Film [249]

Žáry, Štefan

Enciclopedia on line

Scrittore slovacco (n. Poniky, Banská Bystrica, 1918). Combattente sul fronte italiano (1944-45), corrispondente da Roma (1948-50), poi redattore e (1967-70) direttore della casa editrice Slovenský spisovatel´; [...] (Múza oblieha Tróju "La musa assedia Troia", 1965). Ha rievocato l'esperienza di guerra nei racconti di Apeninský vzduch ("L'aria degli Appennini", 1947) e Dolu na juhu ("Giù a Sud", 1955), e nel romanzo Azúrová anabáza ("L'azzurra anabasi", 1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANSKÁ BYSTRICA – SURREALISTA – ROMA

MONELLI, Paolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONELLI, Paolo Emanuele Trevi (XXIII, p. 631) Giornalista e scrittore italiano, morto a Roma il 19 novembre 1984. Durante la seconda guerra mondiale, M. fu corrispondente dal fronte balcanico e in Marmarica. [...] alle due raccolte di racconti Sessanta donne (1947) e Morte del diplomatico (1952), va ricordato il gustoso romanzo storico Avventura nel primo secolo (1958). Molto apprezzati sono anche i suoi libri di argomento enologico-gastronomico, arricchiti ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

GUARESCHI, Giovannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Giovannino Domenico Proietti Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] spinto fino a esiti comicamente irrealistici, è impostato il primo romanzo del G., La scoperta di Milano, uscito a puntate sul che nelle intenzioni del G. doveva organicamente articolarsi in romanzi brevi (Il compagno don Camillo, pubblicato a puntate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARESCHI, Giovannino (2)
Mostra Tutti

BENCO, Enea Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCO, Enea Silvio Emerico Giachery Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] amicizia, e Delia de Zuccoli (Adelia Zuccoli), che divenne sua moglie nel 1904, e che lo ritrasse nelle pagine del romanzo autobiografico Ieri (Milano 1937). Negli anni tra il 1890 e il 1896 l'irredentismo apertamente professato gli valse un arresto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCO, Enea Silvio (3)
Mostra Tutti

FRATEÌLI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATEÌLI, Arnaldo Silvia Zoppi Garampi Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] De Santis, in Venti anni di cinema italiano, 1945-1965, Roma 1965, pp. 249-255. Fonti e Bibl.: Per le recensioni relative ai romanzi del F. si veda la bibliografia di O. Lombardi, A. F., in Novecento, XI (1989), 1, pp. 122-140. Inoltre: P. Apostoliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – METRICA CLASSICA – FIERA LETTERARIA – ANTONIO BALDINI – GRAZIA DELEDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATEÌLI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

Thackeray, William Makepeace

Enciclopedia on line

Thackeray, William Makepeace Scrittore inglese (Calcutta 1811 - Londra 1863). Nato in India, ma cresciuto nell'Inghilterra vittoriana, T. fu un autore caratterizzato dalla vena satirica e caricaturale delle sue opere, spesso condizionata [...] operette burlesche quali: A legend of the Rhine (1845), Rebecca and Rowena (1850), The rose and the ring (1855). Il primo romanzo di T., The luck of Barry Lyndon (1848), narrazione in prima persona delle gesta d'un avventuriero e furfante, non ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – INGHILTERRA – CALCUTTA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thackeray, William Makepeace (1)
Mostra Tutti

Ferrari, Marco

Enciclopedia on line

Ferrari, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1952). Dopo la laurea in Geografia, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1975 lavorando per l’Unità. Ha poi collaborato con Rinascita [...] e in teatro ha collaborato a lungo con A. Benvenuti e con il regista M. Sciarra, che ha tratto il film omonimo dal suo romanzo Alla rivoluzione sulla Due cavalli (1995; nuova ed. integrata dal sequel Ritorno a Lisbona 50 anni dopo, 2024) di cui F. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI ALINARI – ANTONIO SALAZAR – BOCCA DI MAGRA – CINQUE TERRE – FIRENZE

Gramellini, Massimo

Enciclopedia on line

Gramellini, Massimo Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1960). Già giornalista sportivo per il Corriere dello Sport (1985-86) e Il Giorno (1986-88), nel 1988 è entrato nella redazione de La Stampa, dove si è occupato [...] ); entrambi nel 2014, la raccolta degli articoli pubblicati su La Stampa nell'ultimo quindicennio La magia di un Buongiorno e il romanzo Avrò cura di te, scritto in collaborazione con C. Gamberale; Prima che tu venga al mondo (2019); C'era una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MANI PULITE – SARAJEVO – TORINO – LA7

Varesi, Valerio

Enciclopedia on line

Varesi, Valerio Varesi, Valerio. – Giornalista e scrittore italiano (1959). Laureatosi in Filosofia, ha iniziato la sua carriera giornalistica nel 1985, collaborando come corrispondente di vari quotidiani, tra cui La [...] ), Reo confesso (2021) e Vuoti di memoria (2024). Nel 2002 ha vinto il  Premio Fedeli con il romanzo Il cineclub del mistero. Tra gli altri romanzi: Le Imperfezioni (2007), Il paese di Saimir (2009), Lo stato di ebbrezza (2015), Un marito (2018) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI PARMA – INCENSO – CORANO

MAFAI, Miriam

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAFAI, Miriam Paolo Zippel Giornalista e saggista, nata a Firenze il 2 febbraio 1926. Figlia del pittore M. Mafai e della scultrice A. Raphaël, prima di dedicarsi al giornalismo ha svolto una lunga [...] la lotta armata (1984; biografia di P. Secchia); Nilde Iotti (1985, nel vol. collettaneo Perché lei); Il giornalista (1986, nel vol. collettaneo La mia professione); Pane nero. Donne e vita quotidiana nella seconda guerra mondiale, romanzo (1987). ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO LOMBARDI – NILDE IOTTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFAI, Miriam (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali