IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] Ascoli, G. Flechia, A. D'Ancona, D. Comparetti ed E. Monaci); nel 1878-79 soggiornò a Parigi, perfezionandosi in filologia romanza con P. Meyer e G. Paris.
Durante tale soggiorno, tra i fondi italiani della Bibliothèque nationale scoprì una versione ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] linguaggio di base lessicale latina ma con morfologia nel complesso italiana si può infatti riportare all’Hypnerotomachia Poliphili, «romanzo allegorico» stampato a Venezia nel 1499 da Aldo Manuzio, illustrato da splendide xilografie, per le quali si ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
auto connessa
loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] Di «compresse di Captagon […] per conservare la potenza sessuale del lussurioso sceicco» scrive nel 1997 Mario Vargas Llosa nel romanzo I quaderni di don Rigoberto (Los cuadernos de don Rigoberto).
Internet delle cose (o Internet of things)
loc ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] 1853; N. Caix, Saggio sulla storia della lingua e dei dialetti d'Italia, con un'introduzione sopra l'origine delle lingue romanze, Parma 1872, pp. 9-10 (cfr. D. Santamaria, Bernardino Biondelli, cit., pp. 103, 123-24).
I Saggi di Ascoli si erano ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] , spesso, pubblicati in precedenza; usato anche come agg. inv.
• L’autore milanese, fresco vincitore del premio Cassiopea per i romanzi di fantascienza, parla del suo progetto steampunk, di come è nato, si è evoluto da un racconto a una versione ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] Non bisogna dimenticare che il futuro italiano, e romanzo più in generale, rappresenta l’esito di un processo verbali che si trovano non solo in italiano, ma anche in altre lingue romanze (come il francese), mentre, ad es., non si trovano in inglese ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] italiani» 21, pp. 54-87.
Formentin, Vittorio (1996), Alcune considerazioni e un’ipotesi sull’articolo determinativo in area italo-romanza, in Studi offerti a Luigi Blasucci dai colleghi e dagli allievi pisani, a cura di L. Lugnani, M. Santagata & ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] in questo testo come un programma di lavoro, da cui D’Annunzio non si discosta mai, non solo nello scrivere romanzi ma anche per gli altri testi, tanto in prosa quanto in versi. L’atteggiamento linguistico dell’autore rimane sostanzialmente uguale ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] 1937 in Italia), ambientato fra gli emigrati liguri e siciliani di San Francisco, e Per le vie del mondo (1933), romanzo fiume, tra rosa e giallo, sulla vicenda di lavoratori italiani accusati ingiustamente di aver commesso un delitto. Lo stile del ...
Leggi Tutto
VITALE, Maurizio
Linguista, nato a Milano il 7 agosto 1922. Allievo di A. Viscardi, dal 1957 è professore di Storia della lingua italiana nell'università di Milano. È socio ordinario dell'Accademia della [...] che il Manzoni − il quale ha maturato, nei fatti, più tardi la dottrina fiorentinistica − ha in realtà operato nella revisione del romanzo per rendere più viva e usuale la sua lingua in direzione italiana; allo stesso tema è dedicata anche l'ampia ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...