Regista e attore, morto a Parigi il 14 novembre 1974. Dopo le sue prime affermazioni nell'immediato dopoguerra nell'ambito di quella corrente neorealista di cui fu con R. Rossellini uno dei principali [...] (L'oro di Napoli, 1954, ricco di pagine schiette, Il tetto, 1956, di sensibilità nuovamente neorealistica, La ciociara, 1960, dal romanzo di Moravia, non privo di passaggi intensi e d'effetto), seguiti da una serie di film di qualità indubbie in sede ...
Leggi Tutto
SJÖBERG, Alf
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903. Dopo un'intensa attività teatrale, che ha ripreso da qualche anno, come regista, al Reale Teatro drammatico [...] aequo con Miracolo a Milano di De Sica. Più letterari i film seguenti; alcuni, però, come Barabbas (Barabba), 1952, dal romanzo di P. Lagerkvist, e Fadern (Il padre), 1969, dal dramma di Strindberg, con quelle doti drammatiche e visive, sorrette da ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] con Gloria Swanson, fu consacrato definitivamente da Blood and sand (1922; Sangue e arena) di Fred Niblo, ancora da un romanzo di Ibañez sceneggiato per lui dalla Mathis, in cui è un giovane che sogna di diventare matador, rovinato dall'amore di una ...
Leggi Tutto
Garfield, John
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] una proposta della Metro Goldwyn Mayer per The postman always rings twice (Il postino suona sempre due volte), una versione del romanzo di J.M. Cain diretta da Tay Garnett. Il film, nonostante i suoi limiti, fu il maggiore successo commerciale della ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] ) di Veljko Bulajic e di Povratak (1979, Il ritorno) di Antun Vrdoljak. La stessa cornice storica fa da sfondo a due romanzi di P., Jovanka e le altre (1959) e Le soldatesse (1956), portati sullo schermo rispettivamente da Martin Ritt nel 1960 e ...
Leggi Tutto
Viñas, David
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore argentino, nato a Buenos Aires il 28 luglio 1929. Tra i più radicali intellettuali militanti del suo Paese, ha espresso l'esigenza di un rapporto [...] , Cayó sobre su rostro (1955) e Un Dios cotidiano (1957), ricevettero consensi di critica e di pubblico; del 1958 è il romanzo Los dueños de la tierra, in cui emerge il suo interesse per la storia nazionale e i suoi conflitti.
Negli interventi su ...
Leggi Tutto
Massari, Lea
Daniela Angelucci
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] storico Allonsanfàn (1974) di Paolo e Vittorio Taviani, in Cristo si è fermato a Eboli (1979) di Francesco Rosi, dall'omonimo romanzo di C. Levi, per il quale, nel ruolo di Luisa Levi, vinse il Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista ...
Leggi Tutto
Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda). – Attrice cinematografica e teatrale scozzese (n. Londra 1960). Dopo gli studi alla Cambridge University ha iniziato la carriera d'attrice all'inizio degli anni [...] La consacrazione del suo fascino ambiguo e della sua recitazione istintiva è avvenuta con Orlando (1992) di S. Potter, dal romanzo di V. Woolf, che le ha consentito di dimostrare la sua camaleontica arte di interprete nel dare vita al personaggio di ...
Leggi Tutto
Trio comico italiano formato da C. Baglio, G. Storti e G. Poretti nel 1991. Impegnato in teatro e televisione sin dai primi anni Novanta, il gruppo ha raggiunto la notorietà nel 1995 grazie alla trasmissione [...] Nel 2012 Poretti ha pubblicato il libro autobiografico Alto come un vaso di gerani, nel 2015 il romanzo Al Paradiso è meglio credere, nel 2021 il romanzo Turno di notte e nel 2023 la raccolta di racconti Un allegro sconcerto. Nel 2016, in occasione ...
Leggi Tutto
Mazzantini ⟨-zz-⟩, Margaret. – Scrittrice e attrice italiana (n. Dublino 1961). Dopo il diploma nel 1982 presso l’Accademia di arte drammatica di Roma, ha esordito a teatro nell’Ifigenia in Tauride di [...] la complessità dei rapporti interpersonali e l'inestricabile intreccio tra le vicende private, il passato e la storia. Il primo romanzo, Il catino di zinco (1994) le è valso il premio Selezione Campiello; sono poi seguiti: Non ti muovere (2001 ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...