Liksom, Rosa. – Pseudonimo della scrittrice e artista finlandese Anni Ylävaara (n. Ylitornio, Lapponia, 1958). Ha studiato Antropologia a Helsinki e a Copenaghen, quindi Scienze sociali presso l’Università [...] sradicamento e della marginalità. Vincitrice del Premio Finlandia 2011 e candidata al Premio Strega europeo del 2014 con il romanzo Hytti nro 6 (2011; trad. it. Scompartimento n. 6, 2014), serrata disamina dell’Unione sovietica alla vigilia del ...
Leggi Tutto
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico argentino (n. Olivos 1931). Ha iniziato giovanissimo lavorando con importanti figure del cinema argentino come M. Sòffici; appena venticinquenne ha fondato [...] di un gruppo di giovani studenti durante la dittatura di J. R. Videla), Antigua vida mía (2001, tratto dall’omonimo romanzo di M. Serrano) e El mural (2010, pellicola sull’esilio argentino del pittore D. A. Siqueiros). Nel 2005 ha incominciato ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] le prime regie di Carol Reed, Laburnum grove (1936) e The stars look down (1939; E le stelle stanno a guardare), dal romanzo di A.J. Cronin. Nel campo del thriller la personalità di maggior rilievo restò Hitchcock, che diresse nel corso del decennio ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] -Claude Carrière e John Gearon, il giallo Un papillon sur l'épaule (1978; Morti sospette) per Jacques Deray, e infine sceneggiò il romanzo di C. Levi per Cristo si è fermato ad Eboli (1979) di Rosi. Negli anni Ottanta G. si è impegnato nella lotta ...
Leggi Tutto
Spaak, Charles
Daniela Angelucci
Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] . Il 1935 segnò l'avvio di una nuova e duratura collaborazione, quella con Julien Duvivier, insieme al quale adattò il romanzo di P. Mac Orlan per il dramma bellico dai toni militaristi La bandera, con Jean Gabin interprete di un personaggio che ...
Leggi Tutto
Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert)
Flavio De Bernardinis
Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] Negli anni Quaranta firmò ancora due sceneggiature: A song to remember (1945; L'eterna armonia) di Charles Vidor, biografia romanzata di F. Chopin girata in Technicolor, da B. anche prodotta, che ottenne enorme successo al botteghino, e Jolson sings ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] le inquadrature di Il giorno della civetta (1968), che inaugurò la grande stagione dell'impegno civile del regista. Tratto dall'omonimo romanzo di L. Sciascia, il film racconta lo scontro fra un eroico capitano di polizia e la mafia in un paese di ...
Leggi Tutto
Yasumi, Toshio
Dario Tomasi
Sceneggiatore giapponese, nato a Osaka il 6 aprile 1903 e morto a Tokyo il 22 maggio 1991. È noto sia per i copioni cinematografici di grande impegno democratico del secondo [...] Jun'ichirō, storia di un uomo oppresso dalla madre e dalle sue due mogli, Yukiguni (1957, Il paese delle nevi), dal romanzo del premio Nobel Kawabata Yasunari, che narra la tragica vicenda d'amore fra un artista e una giovane geisha, e Yotsuya kaidan ...
Leggi Tutto
Blier, Bertrand
Riccardo Martelli
Scrittore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Boulogne-Billancourt (Seine) il 13 marzo 1939. Ha offerto nel tempo una produzione di diseguale [...] vos mouchoirs, Buffet froid (1979; Buffet freddo, César per la sceneggiatura), Beau-père (1981; Ormai sono una donna, tratto dal suo romanzo del 1980), e soprattutto da Tenue de soirée (1986; Lui portava i tacchi a spillo) e Trop belle pour toi.A ...
Leggi Tutto
August, Bille
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico, direttore della fotografia e sceneggiatore danese, nato a Copenaghen il 9 novembre 1948. Nel corso della sua carriera ha mostrato una crescente [...] dolorosamente all'amore carnale; quindi il thriller Smilla's sense of snow (1997; Il senso di Smilla per la neve), dal romanzo di P. Høeg, in cui A. ha alternato momenti di grande suggestione, dovuti soprattutto alla bellezza del paesaggio nordico, a ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...