PARALLELEPIPEDO (παραλληλεπύπεδον e ἐπίπεδον "piano"; ted. anche Parallelflach o Spat)
Si dà questo nome a ogni prisma (finito), le cui basi siano parallelogrammi (v. prisma). In altre parole, un parallelepipedo [...] uguali ad essi anche gli altri nove spigoli, e il parallelepipedo, avente come facce sei rombi uguali, si chiama romboedro. Se i tre spigoli concorrenti in un vertice sono a due a due perpendicolari, anche ogni altro spigolo è perpendicolare ...
Leggi Tutto
È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...]
I cristalli distinti sono rari e per lo più piccolissimi e con facce curve. Di solito il loro abito è dato dal romboedro cuboide, combinato con la base. Cristalli più complessi hanno l'abito della figura.
Le varietà più pure di alunite si presentano ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] si trova in masse concrezionate concentriche.
I cristalli presentano una sfaldatura perfetta secondo la base e imperfetta secondo il romboedro inverso (01−12). Durezza 3,5; peso specifico 5,7. Sulla frattura fresca il minerale presenta un colore ...
Leggi Tutto
PALMIERITE
Maria Piazza
. Minerale scoperto da A. Lacroix nei prodotti di sublimazione delle fumarole dell'eruzione del Vesuvio del 1906 e spesso associata ad aftitalite (v., I, p. 829) K3Na(SO4)2 [...] quale forse questa modificazione è isomorfa. Di colore bianco con splendore madreperlaceo sulla base, vitreo sulle facce del romboedro. Otticamente uniassica, con indici di rifrazione elevati. Decomposta dall'acqua a freddo con separazione di PbSO è ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] uniti senza alcuna orientazione e senza spazî vuoti, i quali mostrano nettamente la geminazione polisintetica secondo un romboedro inverso ottuso, dovuta alla compressione (fig. 1). Di rado, per un intenso dinamometamorfismo, un'imperfetta struttura ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] La resistenza all'abrasione offerta dalle facce del prisma {10−10} è sensibilmente maggiore di quella delle facce del romboedro {10−11}. Ancora maggiore è quella offerta dalla superficie (artificiale) secondo {0001}. La frattura è concoide. Talora si ...
Leggi Tutto
LENTE (dal lat. lens "lenticchia")
Aroldo DE TIVOLI
Ugo PANICHI
È costituita da un mezzo trasparente, quasi sempre vetro o quarzo, limitato da superficie generalmente sferiche, o da una superficie [...] l'ausilio di lenti d'ingrandimento.
Lente dicroscopica. - Tubo oculare che racchiude una debole lente piano con essa, un romboedro di calcite limpida e un diaframma forato (dispositivo di Heidinger, vedi figura); nel dispositivo di Lang termina, in ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] fra gli indici dei raggi ordinario e straordinario nella calcite. Le facce laterali del prisma corrispondono a quattro facce del romboedro di sfaldatura, mentre le facce di base sono ricavate artificialmente e lavorate in modo che l’angolo γ sia di ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] delle sue incisioni, Melancholia I (1514), in cui spiccano oggetti e simboli matematici, come la sfera, un poliedro (forse un romboedro, che fa pensare al famoso Cubo di Alberto Giacometti) e soprattutto il quadrato magico, in cui la somma di righe ...
Leggi Tutto
romboedro
romboèdro s. m. [comp. di rombo1 e -edro]. – In geometria, parallelepipedo avente come facce sei rombi uguali e, di conseguenza, tutti gli spigoli uguali. In cristallografia, una delle forme semplici possibili per i cristalli di...
romboedrico
romboèdrico agg. [der. di romboedro] (pl. m. -ci). – In forma di romboedro: classe r., in cristallografia, classe rientrante nel sistema trigonale, caratterizzata da un asse di simmetria ternaria e da un centro di simmetria: minerale...