• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [1143]
Arti visive [152]
Biografie [334]
Storia [173]
Religioni [114]
Letteratura [84]
Archeologia [83]
Musica [49]
Diritto [41]
Storia antica [35]
Cinema [34]

Rea Silvia

Enciclopedia on line

Rea Silvia Mitica madre di Romolo e Remo. Esistono varie versioni della sua leggenda. Secondo la versione albana, più diffusa e divenuta poi canonica, R., figlia di Numitore, perseguitata dallo zio Amulio usurpatore [...] del trono, fu costretta a farsi vestale; in seguito, fecondata miracolosamente da Marte mentre dormiva presso una fonte, fu imprigionata e dopo il parto uccisa, oppure morì di stenti e fu fatta gettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: ROMOLO E REMO – NUMITORE – VESTALE – MOSAICI – AMULIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rea Silvia (1)
Mostra Tutti

RHEA SILVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHEA SILVIA F. Castagnoli Leggendaria madre di Romolo e Remo la cui più antica figurazione è nel celebre ciclo pittorico relativo alla leggenda delle origini di Roma che decorava un colombario dell'Esquilino [...] (ora al Museo Naz. Romano), risalente alla metà circa del I sec. a. C.; sono in esso le seguenti scene: R. S. costretta da Amulio a divenire Vestale; sorpresa da Marte mentre va ad attingere l'acqua; condannata ... Leggi Tutto

Roma antica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Roma antica Tommaso Gnoli La città padrona del mondo La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] dove sorse Roma risulta abitato nell’8° secolo, dato che conferma la leggenda della fondazione a opera di Romolo, che sarebbe avvenuta il 21 aprile del 753 a.C. Tuttavia, nonostante importanti preesistenze archeologiche di controversa interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: GUARDIA PRETORIANA – ETÀ DEL PRINCIPATO – OTTAVIANO AUGUSTO – ANFITEATRO FLAVIO – SERVIO TULLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma antica (2)
Mostra Tutti

QUIRINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIRINO (Quirīnus) A. Bisi Divinità italica di oscura origine, successivamente assimilata dai latini a Romolo (v.) e a Marte (v.). La scoperta di un santuario italico a Ercole Curino presso Sulmona (v.), [...] del dio, che alla fine della Repubblica è identificato con Romolo, mentre la sua paredra Hora viene fusa con Ersilia, la dèi in piedi, sono reputate essere quella di Marte (dalla parte di Romolo) e di Faustolo (dalla parte di Remo). L'immagine di Q. ... Leggi Tutto

GIULIANI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Attilio Sabrina Spinazzè Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] di disegno dal padre, scultore e decoratore allievo di G. Sacconi. Da autodidatta iniziò a dedicarsi all'incisione su legno, stimolato dalla conoscenza dell'opera di A. De Carolis e dal generale clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUMITORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMITORE (Numitor) M. E. Bertoldi Re di Alba, padre di Rhea Silvia, madre di Romolo e Remo (Dionys., i, 71, 4 s.; 76, 1 ss.; 84 s.). N. era figlio del re Procas e fratello maggiore di Amulio. Sui rapporti [...] il figlio di N. e costrinse Rhea Silvia a divenire vestale. Essa si unì con Marte e diede alla luce Romolo e Remo, che furono esposti per ordine di Amulio, ma fortunatamente salvati. Il seguito della leggenda presenta alcune varianti: secondo ... Leggi Tutto

BRACCINI, Andrea di Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCINI, Andrea di Piero Miklos Boskovits Orafo pistoiese, fratello di Atto, che insieme con Romolo di Sennuccio Salvei lavorò a Pistoia nel 1378, nella bottega di Filippo d'Andrea Baglioni, al Reliquiario [...] della Croce, conservato ora nel tesoro della cattedrale di quella città (riprodotto dal Venturi, fig. 760). La base, riccamente elaborata con forme architettoniche gotiche, porta la data 1379 e la firma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IUVENTINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IUVENTINUS L. Guerrini (Iuventinus). − Scalpellino di epoca romana. La sua firma appare su un rilievo rappresentante Romolo, dedicato al Divo Romolo da un certo Vettinus; il rilievo è stato trovato [...] nel Gloucestershire, a Customs Scrubs, presso Painswick. Quello di I. è uno dei pochi esempî di artisti che firmano in latino. Bibl.: J. M. C. Toynbee, in Latomus, IX, 1950, p. 58, con bibl. prec ... Leggi Tutto

FAUSTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTOLO (Faustulus) A. Comotti In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo. La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] li aveva sottratti alla morte sostituendoli con altri due bimbi) li portò con sé a Gabii e qui li educò. Durante la lite fra Romolo e Remo per la fondazione di Roma, F. che aveva tentato di fare da paciere, trovò la morte e fu sepolto nel Foro, dove ... Leggi Tutto

FERRUCCI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Pompeo Sandro Bellesi Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] È da notare che nello stesso registro, a c. 153r, è segnalata in data 3 marzo 1568 la nascita di Pompeo di Romolo, cugino del F., dove è riportata la seguente annotazione: "morto in Roma scultore". Tale informazione risulta inattendibile poiché il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
vìvere
vivere vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; aus. essere, e in alcune accezioni...
cùria
curia cùria s. f. [dal lat. curia, di etimo incerto]. – 1. La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in tre tribù (Tizî, Ramni e Lùceri) e ciascuna di queste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali