PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] lui stesso: tra questi Rossella Falk e Giorgio De Lullo.
Nel 1954 De Lullo, Tino Buazzelli, Anna Maria Guarneri, Falk e Romolo Valli formarono la Compagnia dei Giovani che, nel 1958, portò in scena il lavoro di Patroni Griffi D’amore si muore. Il ...
Leggi Tutto
Chiari, Walter
Federico Chiacchiari
Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] cui un paio di film 'balneari', come Ferragosto in bikini (1960) di Marino Girolami e Bellezze sulla spiaggia (1961) di Romolo Guerrieri, nel 1963 interpretò il nostalgico La rimpatriata di Damiano Damiani e l'anno successivo Il giovedì di Dino Risi ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] di Roma, e soprattutto C'eravamo tanto amati, in cui seppe offrire, del rozzo imprenditore Romolo Catenacci, una caratterizzazione grottesca e antinaturalistica, ricca di sfumature psicologiche.Negli anni Sessanta era tornato occasionalmente ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , il Centro avvia la produzione del primo film – una biografia di papa Pio XII, Pastor Angelicus (1942) – diretto da Romolo Marcellini con la supervisione di Luis Trenker, su soggetto di Luigi Gedda, presidente dell’Azione cattolica e alla guida del ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] la Cines, appena costituita, cominciò a vendere i suoi film più importanti assieme a partiture musicali appositamente composte da Romolo Bacchini, anche se poi questa politica non fu continuata negli anni successivi, e nel 1910 la Ricordi pubblicò ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] alle 11 di Oreste Biancoli, La principessa Tarakanova di Fëdor Ozep e Mario Soldati, Los novios de la muerte di Romolo Marcellini, Diamanti di Corrado D’Errico, Piccoli naufraghi di Flavio Calzavara e Il ladro di Anton Germano Rossi – inseguì, con ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] Pasut (Stella), Silvana Corsini (Maddalena), Paola Guidi (Ascenza, doppiata da Monica Vitti), Adriana Asti (Amore), Romolo Orazi (suocero di Accattone), Massimo Cacciafeste (cognato di Accattone), Adriano Mazzelli (cliente di Amore), Francesco Orazi ...
Leggi Tutto
Zerkalo
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Lo specchio, colore/bianco e nero, 105m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Erik Waisberg per Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Tarkovskij, Aleksandr Mišarin; fotografia: [...] L. Correcher, A. Gutierrez, D. Garcia, T. Pames, Teresa e Tatjana Del Bosque, Innokentij Smoktunovskij (voce fuori campo), Romolo Valli (voce fuori campo nella versione italiana).
Bibliografia
H. Marshall, Andrej Tarkovskij's 'The Mirror', in "Sight ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] .In Italia all'impresa coloniale furono dedicati Il grande appello (1936) di Mario Camerini, Sentinelle di bronzo (1937) di Romolo Marcellini, Sotto la croce del Sud (1938) di Guido Brignone, Luciano Serra pilota (1938) e Abuna Messias (1939) di ...
Leggi Tutto
curia
cùria s. f. [dal lat. curia, di etimo incerto]. – 1. La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in tre tribù (Tizî, Ramni e Lùceri) e ciascuna di queste...