• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [1143]
Diritto [41]
Biografie [334]
Storia [173]
Arti visive [152]
Religioni [114]
Letteratura [84]
Archeologia [83]
Musica [49]
Storia antica [35]
Cinema [34]

NALDI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Romolo Gregorio Moppi NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] 1542 e il 1565, però, il suo nome non è registrato al fonte battesimale della cattedrale di S. Pietro, l’unico esistente entro le mura della città. Sebbene non se ne conoscano le ascendenze familiari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Azione di classe risarcitoria

Diritto on line (2014)

Romolo Donzelli Abstract Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] suo oggetto, nonché ai suoi effetti. Il quadro normativo L’esigenza di introdurre nel nostro ordinamento strumenti di tutela giurisdizionale collettiva è avvertita da tempo. Dagli anni Settanta ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Tutela contro le discriminazioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Romolo Donzelli Abstract Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] ed alle azioni collettive, nonché in riferimento ai diversi riti processuali previsti nei diversi ambiti. 1. Il quadro normativo Appartiene senz’altro alla coscienza collettiva comune la convinzione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Romolo Donzelli Abstract Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] opzioni arbitrali irrituali contemplate dal nostro ordinamento, nonché alle delicate questioni interpretative che esse tuttora sollevano. Profili storici L’arbitrato costituisce uno strumento di risoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Azione collettiva inibitoria

Diritto on line (2012)

Romolo Donzelli Abstract Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti. 1. Considerazioni [...] introduttive Già agli inizi del secolo scorso Enrico Redenti osservava problematicamente quanto fosse «periculosa» ogni definizione dei conflitti collettivi. C’era, nelle parole del Redenti, tutto l’imbarazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

AMASEO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio Rino Avesani Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia. Gli Amasei vantavano, [...] il capo e in certo modo il centro di tutta la famiglia Amasei: a lui si rivolgevano per aiuto e consiglio, non solo Romolo, ma anche i nipoti vicini e lontani. Certamente anche per questo nuovo stato di cose, d'ora in avanti l'A. desidererà ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCANTONIO SABELLICO – DOMENICO GRIMANI – GIOVANNI CANDIDO – FILOSOFIA MORALE – CARLO CONTARINI

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] ripartizione delle province avvenuta alla morte di Teodosio I gli interessi dell’Oriente prevalsero. Dopo la deposizione di Romolo Augustolo (476), gli imperatori di Bisanzio rivendicarono l’imperium sull’Occidente e con Giustiniano (527-565) tolsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

Còsta, Emilio

Enciclopedia on line

Còsta, Emilio Romanista (Parma 1866 - Bologna 1926). Discepolo di G. Brini, insegnò la storia del diritto romano nelle università di Parma (1891-97) e di Bologna (dal 1897 alla morte). Studiò l'antichità classica per [...] -99); Storia delle fonti del diritto romano (1909); Profilo storico del processo civile romano (1918); Storia del diritto romano pubblico (2a ed., 1920); Crimini e pene da Romolo a Giustiniano (1921); Cicerone giureconsulto (2 voll., post., 1927). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – FONTI DEL DIRITTO – DIRITTO ROMANO – GIUSTINIANO – PAPINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còsta, Emilio (2)
Mostra Tutti

GIUGNI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Ugolino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV. Il G., a differenza dei [...] di Firenze, dove si laureò nel 1433. Il 18 dic. 1426 era stato nel frattempo nominato priore della chiesa di S. Romolo a Firenze. Il 2 dic. 1433 comparve in una causa di appello promossa presso la curia arcivescovile da Girolamo di Matteo Brocardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 7° sec. sui colli romani si venne formando una serie di centri e che sul Palatino, il colle della ‘città di Romolo’, esisteva nell’8° sec. un sito abitato. Le comunità dei colli romani, raggiunta con il tempo una certa unità politica, parteciparono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
vìvere
vivere vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; aus. essere, e in alcune accezioni...
cùria
curia cùria s. f. [dal lat. curia, di etimo incerto]. – 1. La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in tre tribù (Tizî, Ramni e Lùceri) e ciascuna di queste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali