• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [1143]
Letteratura [84]
Biografie [334]
Storia [173]
Arti visive [152]
Religioni [114]
Archeologia [83]
Musica [49]
Diritto [41]
Storia antica [35]
Cinema [34]

Romolo

Enciclopedia on line

Romolo (lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma, eroe eponimo della città. La leggenda di R., che si confonde in larga parte con quella delle origini di Roma, ha varie forme, ma la più diffusa e accettata nell’antichità (Tito Livio, Dionisio d’Alicarnasso, Plutarco) è quella secondo cui Numitore, re di Alba Longa, aveva un fratello, Amulio, che ne usurpò il trono e ne costrinse la figlia Rea Silvia a farsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: COLLE CAPITOLINO – COLLE PALATINO – FICO RUMINALE – ALBA LONGA – REA SILVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romolo (4)
Mostra Tutti

BERTINI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Romolo Luciano Marziano Nacque a Firenze il 7 apr. 1611. Avviato al sacerdozio, entrò in casa del cardinale Leopoldo de' Medici quale cappellano e poi come segretario. I suoi rapporti con il [...] cardinale ci sono documentati da una serie di sonetti satirici nei quali il poeta lamenta la scarsa comprensione di costui per i propri problemi economici. Oltre alla funzione di cappellano, che gli consentiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amasèo, Romolo Quirino

Enciclopedia on line

Umanista (Udine 1489 - Roma 1552), figlio di Gregorio (v. Amasei). Fu lettore nello Studio bolognese (1513-20), in quello padovano (1520-24), di nuovo a Bologna (1524-44) e infine alla Sapienza di Roma (1544-50). Tra i maggiori rappresentanti del ciceronianismo, in due orazioni De latinae linguae usu retinendo, pronunziate a Bologna nel 1529 e a cui dovette soprattutto la sua fama, difese l'uso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – LATINO – UDINE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amasèo, Romolo Quirino (1)
Mostra Tutti

Rea Silvia

Enciclopedia on line

Rea Silvia Mitica madre di Romolo e Remo. Esistono varie versioni della sua leggenda. Secondo la versione albana, più diffusa e divenuta poi canonica, R., figlia di Numitore, perseguitata dallo zio Amulio usurpatore [...] del trono, fu costretta a farsi vestale; in seguito, fecondata miracolosamente da Marte mentre dormiva presso una fonte, fu imprigionata e dopo il parto uccisa, oppure morì di stenti e fu fatta gettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: ROMOLO E REMO – NUMITORE – VESTALE – MOSAICI – AMULIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rea Silvia (1)
Mostra Tutti

BUSENELLO, Gian Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Librettista e poeta satirico dialettale veneziano del sec. XVII. È autore dei seguenti libretti d'opera, scritti per C. Monteverdi e per F. Cavalli, e tutti per i teatri di Venezia: Gli amori di Apollo e Dafne, musica di Cavalli (teatro S. Cassiano, 1640 e teatro Ss. Giovanni e Paolo, 1647); Didone, musica di Cavalli (teatro S. Cassiano, 1641); L'Incoronazione di Poppea, musica di Monteverdi (teatro ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLO E DAFNE – GIULIO CESARE – VENEZIA – PERSIA – DIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSENELLO, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

CAMMARANO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta melodrammatico, nato a Napoli il 19 marzo 1801, ivi morto il 17 luglio 1852. Allievo di G. Rossetti, esordì con alcuni drammi in prosa, rappresentati a Napoli (Teatro dei Fiorentini). Scrisse 48 libretti d'opera, tra cui: Lucia, Belisario, Assedio di Calais, Pia de' Tolomei, Roberto Devereux, Maria di Rudenz, Poliuto e Maria di Rohan, per G. Donizetti; Elena da Feltre, La Vestale, Il Reggente, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEGNANO – ORAZI E CURIAZI – LUISA MILLER – TROVATORE – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMARANO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

Remo

Enciclopedia on line

(lat. Remus) Fratello gemello di Romolo, insieme al quale fondò Roma. Secondo la più diffusa leggenda, fu ucciso da Romolo perché aveva saltato il solco sul quale dovevano sorgere le mura di Roma, compiendo [...] un sacrilegio; secondo un’altra tradizione, fu ucciso da Celere, capo del corpo di guardia di Romolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ROMA

GRANDE, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDE, Adriano Massimiliano Manganelli Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] sua formazione culturale fu quella peculiare di un autodidatta. Si impegnò piuttosto presto in numerose attività - fu, tra l'altro, piazzista di stoffe, viaggiatore di commercio e guardiano notturno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDE, Adriano (2)
Mostra Tutti

AMASEO, Pompilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMASEO, Pompilio Rino Avesani Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] . ital.,VIII [1886], p. 386 n. 1) e per suo interessamento, nel 1540, fu a Roma, al servizio del cardinale Farnese (A. Ronchini, Romolo Amaseo,in Atti e Mem. d. R. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi,VI [1872], p. 276). Allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – FILIPPO GUASTAVILLANI – GIOVANNI CRISOSTOMO – ALESSANDRO FARNESE – GABRIELE PALEOTTI

lupa

Enciclopedia on line

Emblema e simbolo della città di Roma (l. capitolina), raffigurata nell’atto di allattare i gemelli Romolo e Remo. Dalla leggenda della l. fu tratta sotto il regime fascista la denominazione dei figli [...] della l. nell’Opera Nazionale Balilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – REGIME FASCISTA – ROMOLO E REMO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
vìvere
vivere vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; aus. essere, e in alcune accezioni...
cùria
curia cùria s. f. [dal lat. curia, di etimo incerto]. – 1. La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in tre tribù (Tizî, Ramni e Lùceri) e ciascuna di queste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali