• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [51]
Storia [38]
Arti visive [22]
Religioni [13]
Architettura e urbanistica [8]
Diritto [7]
Archeologia [7]
Storia delle religioni [5]
Storia medievale [6]
Temi generali [3]

INGEGNERIA

Federiciana (2005)

Ingegneria GGiovanni Coppola Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] il figlio Niccolò, Gualterio di Puglia, Lifante, il monaco cistercense Bisanzio, Stefano di Romualdo da Bari; in Sicilia 'ultima età sveva, sotto il regno di Manfredi, risalgono gli interventi portuali di Salerno, città in cui venne ingrandito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – EDILIZIA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – INGEGNERIA AMBIENTALE – ERONE DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA (5)
Mostra Tutti

CANOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANOSA M. Falla Castelfranchi (gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia) Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] del corpo di s. Sabino, occultato dai Canosini all'arrivo dei Longobardi, la duchessa Teoderada, moglie di Romualdo I (671 nel 1111 e sepolto nel quadriportico della cattedrale di Salerno in un sarcofago di spoglio) si inaugura una fase nuova, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – PIERRE D'ANGICOURT – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSA (2)
Mostra Tutti

GRIMOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Andrea Bedina Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] annum 786, si riferisce invece all'invio di G. e di suo fratello Romualdo). La fedeltà giurata del duca al sovrano il taglio della barba ai suoi uomini e l'abbattimento delle mura di Salerno, Conza e Acerenza anche se va osservato che non si è certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO SALERNITANO – PRINCIPATO DI CAPUA – ITALIA MERIDIONALE – STATO PONTIFICIO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMOALDO (3)
Mostra Tutti

L’agiografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] di tempi nuovi, della ricerca di un diverso rapporto tra l’uomo e Dio. La Vita di san Romualdo di Ravenna, fondatore di Camaldoli (in diocesi di è già nell’XI secolo l’agiografo Alfano di Salerno, monaco a Montecassino. La vita del santo non ... Leggi Tutto

SICHELGAITA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICHELGAITA Arianna Bonnini – Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] territorio di Salerno. Molte concessioni avvennero a favore del monastero della Ss. Trinità di Cava e di richiesto. Fonti e Bibl.: Romualdi Salernitani Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in RIS, VII, 1, Città di Castello-Bologna 1909-1935, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO LONGOBARDO DI SALERNO – DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – AMATO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO D’ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICHELGAITA (1)
Mostra Tutti

Acerenza

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acerenza C. Bozzoni (lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia) Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] le suffraganee della nuova provincia ecclesiastica latina di Salerno, ma la rivendicazione rimase senza effetti occasione del ritrovamento delle reliquie di s. Canio (Lupo Protospatario, Annales; Romualdo Salernitano, Chronicon) oppure agli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – FERDINANDO I D'ARAGONA – PRINCIPATO DI SALERNO – ROMUALDO SALERNITANO – RUGGERO D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acerenza (2)
Mostra Tutti

Guaimàrio V principe di Salerno

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1013 circa - m. 1052) di Guaimario IV e di Gaitelgrima, associato al trono dal padre (1018), gli successe nel 1027, e governò per qualche mese sotto le direttive della madre. Vinto in battaglia [...] i Bizantini, assumendo il titolo di duca di Puglia e Calabria, e facendo raggiungere al principato di Salerno l'apogeo della sua potenza del monaco Amato di Montecassino, dell'arcivescovo e poeta Alfano e del giurista Romualdo. Tanto splendida ascesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – CORRADO II IL SALICO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guaimàrio V principe di Salerno (1)
Mostra Tutti

Avarna

Enciclopedia on line

Famiglia che vanta come suo capostipite Umfredo o Goffredo, uno dei figli di Tancredi d'Altavilla, chiamato Guarna. Conti di Marsico, vissero prima nel Salernitano (si ricordi Romualdo arcivescovo di Salerno [...] rivolta messinese antispagnola, esule poi in Francia, caduto nella battaglia di Steenkerque (1692); Bartolomeo, fatto (1797) duca di Gualtieri per i servizî resi a Ferdinando I di Borbone; Carlo (Palermo 1757 - Napoli 1836), ministro dello stesso re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – DINASTIA NORMANNA – ARCIVESCOVO – MESSINA – FRANCIA

Garufi, Carlo Alberto

Enciclopedia on line

Diplomatista e paleografo italiano (Palermo 1868 - ivi 1948). Prof. di paleografia e diplomatica all'univ. di Palermo dal 1900 al 1938, pubblicò numerose sillogi di documenti di epoca normanno-sveva (I [...] , 1899; Catalogo del Tabulario di S. Maria Nuova di Monreale, 1902, ecc.); gli si devono anche l'edizione critica delle cronache di Romualdo Salernitano (1935) e di Riccardo di San Germano (1937-38) e del Necrologio di s. Matteo di Salerno (1922). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ROMUALDO SALERNITANO – PALEOGRAFIA – PALERMO

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] e si diresse a Vieste per imbarcarsi alla volta di Venezia e di qui raggiungere Bologna. A Vieste fu accolto dai legati del re di Sicilia, Ruggero conte di Andria e l'arcivescovo di Salerno Romualdo, che fu poi il principale storico degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali