• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Scienze politiche [20]
Biografie [14]
Storia [14]
Geografia [11]
Cinema [9]
Geopolitica [8]
Geografia umana ed economica [7]
Storia contemporanea [7]
Economia [5]
Sport [4]

I FONDAMENTALISMI NEL MONDO CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

I fondamentalismi nel mondo contemporaneo Enzo Pace L’anno terribile L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] fondamentalisti, infatti, che erano scivolati sullo sfondo della scena mediatica americana dopo gli anni della presidenza di Ronald Reagan, si sono rapidamente riaccreditati presso l’opinione pubblica all’indomani dell’attentato, e sono tornati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Spazio, la conquista dello

Enciclopedia del Novecento (1989)

Spazio, la conquista dello Paolo Santini SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale.  3. Lo Spacelab.  4. I sistemi europei di trasporto spaziale.  5. Le stazioni spaziali.  [...] per arrivare all'effettiva realizzazione di grosse unità orbitanti. Nel febbraio 1985 il presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan, riaffermò solennemente davanti al Congresso l'impegno a promuovere lo sviluppo di una stazione abitata. La risposta ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – SATELLITI ARTIFICIALI

Protezionismo

Il Libro dell'Anno 2008

Massimo Giannini Protezionismo Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori (Vilfredo Pareto) Globalizzazione [...] commerciali e chiuse definitivamente il periodo ‘aureo’ degli anni 1950 e 1960. La politica di deregulation iniziata da Ronald Reagan negli USA e da Margaret Thatcher in Gran Bretagna segnò l’avvio di una stagione di crescente privatizzazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

Governabilita

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Governabilità Gianfranco Pasquino Introduzione Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] si può, come dimostrano le esperienze concrete dei governi di Margaret Thatcher e delle amministrazioni di Ronald Reagan (v. Krieger, 1986; v. Fabbrini, 1986). Comprimere la partecipazione politica, scoraggiare i movimenti collettivi, disincentivare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Movimenti integralistici

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti integralistici Gilles Kepel Movimenti integralistici e società A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] il cui obiettivo era di costituire una lobby per l'elezione di candidati 'evangelici'. Assai influenti durante la presidenza di Ronald Reagan, che dichiarò il 1983 'anno della Bibbia' e adottò diversi provvedimenti per guadagnare i loro voti, questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PALUMBO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Donato Umberto Finzi PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo. Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] di tale macchina. In seguito agli incontri del 1985 tra Michail Gorbačëv e Mitterrand a Parigi e tra Gorbačëv e Ronald Reagan a Ginevra, fu lanciata nel quadro dell’AIEA l’Iniziativa quadripartita tra Stati Uniti, Unione Sovietica, Europa e Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stati Uniti d'America, storia degli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stati Uniti d'America, storia degli Francesco Tuccari La superpotenza del mondo Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] B. Johnson (1963-69), Jimmy Carter (1977-81); tra i secondi, Dwight D. Eisenhower (1953-61), Richard Nixon (1969-74), Gerald R. Ford (1974-77), Ronald Reagan (1981-89) e George Bush (1989-93). Durante la presidenza di Bush, salito al potere dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI DA VERRAZZANO

VECCHIETTI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHIETTI, Tullio Giovanni Scirocco – Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade. Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] individualismo nella società contemporanea, visto come conseguenza della crisi morale, sociale e politica innescata dal neoliberismo di Ronald Reagan e Margaret Thatcher. Morì a Roma il 15 febbraio 1999. Opere. Tre momenti dell’evoluzione giobertiana ... Leggi Tutto
TAGS: SCISSIONE DI PALAZZO BARBERINI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PRIMAVERA DI PRAGA – PATTO DI VARSAVIA

democrazia

Lessico del XXI Secolo (2012)

democrazia democrazìa s. f. – L’ultimo decennio del 20° sec., dopo il crollo del muro di Berlino (1989) e la caduta del comunismo sovietico (1991), era stato contrassegnato dai dibattiti sul modello [...] politiche economiche di Margaret Thatcher e di Ronald Reagan) si confrontavano con modelli socialdemocratici, che ritengono ‘etiche’ del liberalismo, quali quella proposta da Ronald Dworkin, che rilanciando il problema di ripensare entro categorie ... Leggi Tutto

MUCCIOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCIOLI, Vincenzo Massimiliano Panarari – Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero. Dopo [...] Secondo Marco Gervasoni (2011) fu vissuto come un uomo ‘forte’ (al pari di figure come l’allora presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e come Craxi), e in grado di far uscire dalla condizione di incertezza i suoi seguaci. Del resto, l’acme della ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – SOSTANZE PSICOTROPE – OPINIONE PUBBLICA – TOSSICODIPENDENZA – MARIA ANTONIETTA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Berlusconomics
Berlusconomics (Berluscanomic), s. f. inv. (iron.) La concezione dell’economia propria di Silvio Berlusconi. ◆ Può darsi che i «sommersi» ritengano conveniente emergere in una fase in cui brilla in cielo la calda luce della «Berluscanomic»....
Brandmauer
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali