• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [8]
Biografie [7]
Biologia [7]
Storia della medicina [5]
Cinema [5]
Discipline [3]
Temi generali [3]
Patologia [3]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]

SMITH, Maggie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Smith, Maggie (propr. Margaret) Francesco Costa Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Ilford (Essex) il 28 dicembre 1934. Nell'arco di quarant'anni si è distinta come una delle più esperte [...] prime of Miss Jean Brodie (1969; La strana voglia di Jean) diretto da Ronald Neame e nel 1979, come attrice non protagonista, per California suite (1978) di Herbert Ross. Dopo alcuni ruoli minori, si fece notare (benché inserita in un cast di divi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO ZEFFIRELLI – AGNIESZKA HOLLAND – STEVEN SPIELBERG – LAURENCE OLIVIER – ANTHONY ASQUITH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITH, Maggie (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Kammerer e Botond Storcz HUN 2. Andrew Trim e Daniel Collins AUS 3. Ronald Rauhe e Tim Wieskötter GER 7. Antonio Rossi e Beniamino Bonomi ITA K2 1000 m maschile 1. Antonio Rossi e Beniamino Bonomi ITA 2. Markus Oscarsson e Henrik Nilsson SWE 3 ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] SUI 3. John Heaton e Robert Minton USA 6, Teofilo Rossi Di Montelera e Italo Casini ITA 8. Agostino Lanfranchi e Marika Kilius e Hans-Jürgen Bäumler FRG 3. Nancy Ludington e Ronald Ludington USA sci alpino discesa libera maschile 1. Jean Vuarnet FRA ... Leggi Tutto

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , quali, fra i molti altri, Hans Kelsen, John Rawls, Ronald Dworkin, John M. Finnis, Luigi Ferrajoli e in particolare Jürgen utile prendere in considerazione, secondo l’approccio giusrealistico di Alf Ross (On law and justice, 1958; trad. it. 1990) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Niles Eldredge Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] quando, a partire dagli anni Venti del Novecento, genetisti quali Ronald A. Fisher e John B.S. Haldane in Inghilterra, Kaufman and Joseph E. Hazel, Strandsburg (Pa)-Dowden, Hutchinson and Ross, 1977, pp. 25-40. Eldredge, Salthe 1984: Eldredge, Niles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

diritto, filosofia del

Dizionario di filosofia (2009)

diritto, filosofia del Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] , lo svedese Karl Olivecrona e il danese Alf Ross, entrambi attenti a descrivere la pressione psicologica che contraddistingue successore di Hart nella cattedra di Jurisprudence a Oxford Ronald Dworkin che in diversi studi, tra cui il celebrato ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INSEGNAMENTO KANTIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto, filosofia del (2)
Mostra Tutti

La filosofia del diritto nel secondo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel secondo Novecento Carla Faralli Decadenza dell’idealismo La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] tenta di superare. Guastini è stato influenzato soprattutto da Alf Ross, del quale però non condivide la tesi secondo cui il più recentemente di area anglosassone (Neil MacCormick e Ronald Dworkin), sostengono che la teoria dell’interpretazione non ... Leggi Tutto

Evoluzione. Fossili ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Fossili ed evoluzione Niles Eldredge Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] a partire dagli anni Venti del Novecento, quando genetisti quali Ronald A. Fisher e John B.S. Haldane in Inghilterra Kauffman and Joseph E. Hazel, Stroudsburg (Pa.), Dowden, Hutchinson and Ross, 1977, pp. 25-40. Mayr 1942: Mayr, Ernst, Systematics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

La grande scienza. Le origini dell'etologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le origini dell'etologia Patrick Bateson Le origini dell'etologia L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] rinnovata sintesi darwiniana prodotta negli anni Venti e Trenta da Ronald A. Fisher, Sewall Wright e John B.S. A., Comparative psychology in the twentieth century, Stroudsburg (PA), Hutchinson Ross, 1984. Durant 1986: Durant, John R., The making of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ETOLOGIA

MATTHAU, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Matthau, Walter Roy Menarini Nome d'arte di Walter Matuschanskayasky, attore cinematografico statunitense, di madre ebrea, nato a New York il 1° ottobre 1920 e morto a Santa Monica (California) il 1° [...] in pictures, 1982, Quel giardino di aranci fatto in casa, di Ross). Dopo il feroce Buddy Buddy (1981), addio al cinema di October (1981; Una notte con vostro onore) entrambi diretti da Ronald Neame ‒ e si misurò con i comici di nuova generazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VINCENTE MINNELLI – ROBERTO BENIGNI – ALBERT EINSTEIN – AUDREY HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTHAU, Walter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
esacampione
esacampione (esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
extrasportivo
extrasportivo (extra sportivo), agg. Che non appartiene all’ambito sportivo. ◆ L’ex allenatore della nazionale brasiliana al mondiale ’98 ha negato di aver accettato direttive dalla Nike. «Ronaldo in finale lo schiererei ancora oggi» ha risposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali