• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Biografie [124]
Storia [54]
Arti visive [38]
Religioni [18]
Letteratura [12]
Geografia [11]
Diritto [13]
Medicina [11]
Fisica [10]
Economia [9]

BELLAZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAZZI, Federico Bruno Di Porto Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] a giurisprudenza presso l'università di Pavia. Nel marzo, scoppiata l'insurrezione, accorse sulle barricate di Milano; qui, su proposta di C. Correnti, ebbe la carica di segretario generale del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO D'AZIONE – CESARE BECCARIA – REGNO D'ITALIA

FUMAGALLI, Eden

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Eden Andrea Colli Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] qualità di apprendista in una delle tante piccole officine metalmeccaniche che a cavallo del secolo andavano sviluppandosi nell'area milanese e brianzola. L'esperienza acquisita dal F. nelle lavorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRA DI LIBIA – ARTIGLIERIA

FERRETTI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Gabriele Mario Sensi Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] fra i suoi numerosi fratelli ricordiamo Francesco, podestà in diverse città italiane, e Pietro, vescovo di Ancona e poi di Ascoli Piceno. Non conosciamo l'anno di nascita nonché i tempi e i luoghi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – GIACOMO DELLA MARCA – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DI CASTELLO – ISOLA DI CANDIA

GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria Stefano Arieti Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] Modena ove si laureò in medicina nel 1834 e si diplomò in chirurgia nel 1835. Seguiti i corsi di perfezionamento presso l'Università di Padova e presso l'Istituto superiore di medicina di Firenze, diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rumore

Dizionario di Medicina (2010)

rumore Fenomeno acustico, spesso di natura patologica, che viene percepito mediante l’ascoltazione: r. bronco-polmonari, distinti in secchi (fischi, ronchi, sibili) quando provocati dal passaggio dell’aria [...] in bronchi ristretti, per es., dalla presenza di essudato viscoso, e in umidi (rantoli) se prodotti dal flusso dell’aria in bronchi o in cavità polmonari comunicanti con un bronco contenente secreto fluido; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rumore (1)
Mostra Tutti

diafanometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diafanometro diafanòmetro [Comp. di diafano e -metro] (a) [MTR] [GFS] Sinon. di diafanimetro. (b) [MTR] [OTT] Nome dato dal suo ideatore, V. Ronchi (1933), a uno strumento per determinare l'efficienza [...] fotometrica di un sistema ottico come rapporto tra il flusso luminoso di una sorgente raccolto dal sistema in esame e quello raccolto da un cannocchiale campione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA

ROMANI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Romolo Francesco Franco – Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi. Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] a compagni e professori negli anni del ginnasio, lo prese come apprendista nel suo studio di pittore, stando a quanto scrive Giorgio Nicodemi (1967, p. 23), uno dei principali riferimenti per la biografia ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – MARGHERITA SARFATTI – GIULIO CARLO ARGAN

ALA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Trento, da cui dista km. 41,5, situata a breve distanza dalla riva sinistra dell'Adige, allo sbocco della Valbona e della Val Ronchi, percorsa dal torrente Ala. È situata a 210 [...] m. s. m., e conta 3686 ab. (1921). Il comune, di cui è capoluogo, ha 4362 abitanti. Presenta poco interesse per l'arte: la chiesa parrocchiale, qualche palazzo (Angelini, Malfatti, Pizzini, ecc.), tele ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALA (1)
Mostra Tutti

MOLINARO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARO, Biagio Francesco Franco MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] nell’anno 1063 la cattedrale di Trani che ancora non era stata costruita (La Gazzetta del Mezzogiorno, 26 e 30 maggio 1963; Ronchi, pp. 10 s.; Pastore, 2002, pp. 227 s.). Il M. si difese da queste critiche adducendo la facoltà di ottenere licenze in ... Leggi Tutto

SANUDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO, Vincenzo (in religione Pietro Aurelio). – Nacque a Venezia intorno al 1490 (nel 1493 secondo il non troppo affidabile Perini, 1935, p. 153), secondogenito di Pietro, senatore, e del suo secondo [...] matrimonio (1483) Laura Ronchi con la figlia di Marco Michiel, nipote di Alvise. Nel 1505 pronunciò i voti e con il nome di Pietro Aurelio vestì l’abito dell’Ordine degli eremitani di S. Agostino nel convento di S. Stefano a Venezia, che divenne la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONSIGLIO DEI DIECI – GEROLAMO SERIPANDO – EGIDIO DA VITERBO – LIBERO ARBITRIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
rónca
ronca rónca s. f. – Forma meno com. di roncola per indicare sia lo strumento rurale, sia l’arma in asta di forma simile: portava, ad uso Di contadini, un nodoroso palo Di grave ronca armato (Caro). ◆ Dim. ronchétto m. (v.); accr. roncóne m....
roncare
roncare v. tr. [lat. runcare «sarchiare»] (io rónco, tu rónchi, ecc.). – Tagliare, potare, estirpare con la ronca, in genere per mettere a coltivazione un terreno: lo immagino occupato a r. parte del bosco e farne campo o vigneto (Einaudi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali