• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [9]
Musica [5]
Letteratura [5]
Geografia [3]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Arti visive [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Storia moderna [1]

L’ars nova francese e Guillaume de Machaut

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] per questo i poeti e i musicisti si cimentano più volentieri nelle forme chiuse e più abbordabili, come ad esempio i rondeaux. Guillaume de Machaut Guillaume de Machaut Lettere Le livre du Voir Dit Cuore mio dolcissimo, vi invio le due ballate che ... Leggi Tutto

BOUCHET, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e storico francese, nato a Poitiers il 30 gennaio 1476, ed ivi stesso morto dopo il 1550. Procuratore come il padre, si guadagnò la protezione della potente famiglia dei La Trémoille, dalla quale [...] poétique de l'honneur féminin, Le labirynte de Fortune, Opuscules du traverseur des voyes périlleuses, Fleur et triomphe de cent cinq rondeaux, ecc.) non meno di cento mila versi; i quali, se gli meritarono allora l'elogio e l'amicizia del Rabelais ... Leggi Tutto
TAGS: A. HAMON – UMANISTI – POITIERS – FRANCIA

ANTONIO da Tempo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nei primi anni del sec. XIV da una famiglia padovana di parte ghibellina, esiliata dal 1312 al 1318 e dal 1319 al 1321 durante il prevalere dell'avversa fazione. Il padre, Buzzacarino di Antonio [...] incluse quelle derivate dalla poesia popolare, come i mandriali, o quelle derivate dalla lirica musicale francese (rotundelli, rondeaux). Notevoli le complicate raffinatezze nella fattura dei versi, con legamenti tra le parole di versi antecedenti e ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – GHIBELLINA – SCALIGERI – ACROSTICI – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Tempo (3)
Mostra Tutti

I generi e le tecniche della musica del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’età dell’umanesimo è definita dai musicologi “età della chanson”, per il rapido diffondersi [...] cosiddette formes fixes francesi (ballade, virelai, rondeau), mentre nuova, semmai, è la tendenza a privilegiare l’intonazione di rondeaux (genere che a sua volta è divenuto ormai solo un parente lontano del duecentesco rondet de carole, cioè del ... Leggi Tutto

CHRISTINE de Pizan

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si deve scrivere il suo nome che proviene dalla terra di Pizzano, presso Bologna; e Tommaso da Pizzano si chiamò suo padre, professore d'astrologia nell'università di Bologna alla metà del sec. XIV. [...] della collez. della Société des anciens textes français), Parigi 1886-1896: il 1° contiene le poesie liriche, balades, lays, virelays, rondeaux, jeux a vendre, complaintes amoureuses; il 2°, l'Epistre au dieu d'amours, Le dit de la Rose, Le débat de ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ISABELLA DI BAVIERA – EUSTACHE DESCHAMPS – CHRISTINE DE PISAN – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTINE de Pizan (3)
Mostra Tutti

BENSERADE, Isaac de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta lirico e di teatro. Nato a Lyons-la-Forêt (Normandia) nel 1612, morto a Gentilly nel 1691. Fu uno dei beaux esprits dell'Hôtel de Rambouillet da prima, e poi della corte; e più che per le mediocri [...] livrets sono originali, i couplets pieni d'ironia delicata. Singolare è, fra le sue fatiche poetiche, la riduzione in rondeaux delle Métamorphoses di Ovidio; e, fra quelle sue di segretario galante, la corrispondenza tenuta per M.lle de la Vallière ... Leggi Tutto
TAGS: TRAGICOMMEDIE – LUIGI XIV – PARIGI – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSERADE, Isaac de (1)
Mostra Tutti

I “fiamminghi” nelle corti e nelle cappelle, le prime generazioni di compositori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] e contratenor bassus sine litteris, adatti quindi a essere eseguiti con strumenti. La sua produzione consta a oggi di circa 50 rondeaux, e di poco meno di dieci ballades. La sensibilità spiccata per il connubio tra il testo e la musica è manifesta ... Leggi Tutto

VOITURE, Vincent

Enciclopedia Italiana (1937)

VOITURE, Vincent Poeta francese, nato ad Amiens nel 1598, morto a Parigi nel 1648. Figlio d'un ricco mercante di vini V. studiò in collegio, dove apprese a conoscere quella società mondana di cui egli [...] della società delle "preziose". Ediz. e bibl.: Œuvres, a cura di Ubicini, Parigi 1855, a cura di Uzanne, ivi 1879; Stances, sonnets, rondeaux et chansons, scelta di A. Arnoux, ivi 1907; Lettres du comte d'Avaux à V., a cura di A. Roux, ivi 1858. - Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOITURE, Vincent (1)
Mostra Tutti

MATTEO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Perugia Angelo Rusconi MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] salvo diversa indicazione). Composizioni profane: 1) ballades: Le grant desir, Le greygnour bien, Pres du soloil, Se je me plaing; 2) rondeaux: À qui fortune, Dame d’honour, Helas merci, Jusques à tant, Par vous m’estuet, Plus liés des liés, Pour bel ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – OSWALD VON WOLKENSTEIN – ANTONELLO DA CASERTA – ALESSANDRO V – GREGORIO XII

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Luciano Ciancola (strada), all'italiano Enzo Sacchi (velocità) e all'olandese Piet Van Heusden (inseguimento). Roger Rondeaux fu nuovamente campione mondiale di ciclocross. Ai campionati mondiali del 1953 gli italiani conquistarono quattro titoli ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
rondeau
rondeau 〈rõdó〉 s. m., fr. (pl. rondeaux). – Termine musicale, più frequente nell’adattam. ital. rondò.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali