COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] di Vienna; il lavoro, melodramma giocoso in due atti su libretto di J. Ferretti, intitolato la Festa della rosa ossia Enrichetta di Baienfeld, furappresentato con successo, nonostante la mediocrità del libretto, il 29 giugno 1836 alla presenza dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] le trovate più divertenti, la premiazione giornaliera dell'ultimo classificato con la maglia nera, che faceva eco a quella rosa del vincitore, consegnata da La Gazzetta dello sport. Nell'avventura furono coinvolti l'attore emergente Raffaele Pisu, il ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] posto di Emilia Varini; all'ombra del grande mattatore la G. fu protagonista fra l'altro di Anime solitarie, Il vetturale Henschel e Rosa Bernd di G. Hauptmann, Il nuovo idolo di F. de Curel e Le gelosie di Lindoro di C. Goldoni, Hedda Gabler e Casa ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] di Goldoni, diretta da E. Novelli, presso il teatro Valle di Roma. Il G. ebbe il ruolo di "brillante a vicenda" con P. Rosa. Dopo le prove a Venezia, la compagnia partì per una breve tournée in Germania e Austria. Nel 1901 ritornò con A. De Sanctis ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] di Pietro Mingotti. E al 1745 data la stesura del "componimento drammatico" Diana nelle selve, ideato per far brillare le primedonne Rosa Costa e Giovanna della Stella, e recitato a Bonn il 23 novembre (Brockpälher, p. 82, attribuisce le musiche allo ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] ); Le Cinque rose del giardino di Berico, poema (Vicenza 1633); I due baci, commedia pastorale (Bologna 1634); La Rosa, commedia boschereccia (Pavia 1638); Ismenia, opera reale e pastorale (Bologna 1639); Ossequio a Anna d'Austria regina di Francia ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] P. Veber. È il tipico teatro borghese di intrattenimento che copre trasversalmente molti generi, dal giallo al rosa, dalla commedia sentimentale alla farsa, modernizzandosi attraverso riferimenti ad argomenti di immediata attualità. Su questi binari ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] personaggio: è il mio miglior elogio".Ada (Itala) nacque a Cosenza il 18 marzo 1883 da Achille e da Rosa Ingargiola durante il consueto giro della compagnia paterna attraverso i teatri dell'Italia meridionale. Rimasta presto orfana, fu educata in ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] avuto l'investitura del feudo di Montanaro e nel 1628 il figlio Ottavio aveva ottenuto l'iscrizione alla "platea" dei nobili di Teano. Nel secolo successivo la famiglia si trasferì a Capua e nel 1765 il ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] di Torino, XXXI (1879), 2, p. 99; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 409-14; U. Rosa, Osservazioniintorno ad un'opinione di I. D. su Beraci e Savincazii, menzionati nell'arco di Susa, Torino 1884; M. Zucchi-L ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio rosae in Iericho», dove peraltro la...