GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] .
Nel 1911 il G. espose alla XXXIV Promotrice Salvator Rosa Il porto, che fu premiato dal R. Istituto d'incoraggiamento dell'artista si rivolsero prevalentemente alla critica: conobbe Benedetto Croce e Salvatore Di Giacomo, che gli accordarono la loro ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] -testimonianza di F. Neri, La scuola del 19., in Riv. d'Italia, XVI,2 (1913). pp. 673-92. Si veda anche B. Croce, Storia della storiografia ital. del sec. XIX, Bari 1930, 11, pp. 37, 44 e passim. Ricordi della prima giovinezza nella raccolta Il primo ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] e del Pro-Schola per la refezione, mentre nel 1910 fondò, assieme a Rosa Zenoni Politeo, la Mutualità scolastica. Risultato di un suo progetto fu la nascita nel 1906 della Croce azzurra, organizzazione per il trasporto su barche e la prima cura degli ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] con le famiglie più in vista, sposò Elisabetta Rosa, da cui ebbe una figlia.
Con l'unione XXXI (1896), pp. 3-56; S. Ferrari, In memoria di G. D., Genova 1897; B. Croce, Storia della storiografia ital., Bari 1921, II, pp. 21-23, 71-74, 83-86, 111, ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Riccardo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] in L'Italia che scrive, XII(1929), pp. 173 s.; B. Croce, Alcuni poeti.... IV, R. B. C., in La Critica, IV(1936 -57;A. Galletti, Il Novecento,Milano 1951, p.517(con bibl.); G. Titta Rosa, R. B. C., in Diz. lett. Bompiani degli autori,I,Milano 1956, ad ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] 1844, p. 281; II, ibid. 1844, pp. 12, 19; G.Rosa, Disegno della storia di Ascoli Piceno, II, Brescia 1870, pp. 357 s 51, 53, 301, 527, 543; 3, pp. 39, 48 s., 142, 145; B. Croce, La fine di Mammone, in Arch. stor. delle prov. nap., XXX (1905), pp. 468 ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] felicemente sfatta e brillante: la Deposizione di Cristo dalla croce su rame nella chiesa di S. Salvatore di Cancello di Cerro Veronese (ibid.).
Fonti e bibliografia
S. dalla Rosa, Catastico delle pitture e delle scolture esistenti nelle chiese e ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] stati difesi dagli avvocati d'ufficio, il marchese De Rosa, F. Pirelli e P. Iannuzzi, consiglieri della Regia stor. per le prov. napol., XXIII (1898), pp. 810 s.; B. Croce, I giacobini napoletani prima del 1799, in La rivoluz. napoletanc del '99, Bari ...
Leggi Tutto
ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] riuscì ancora a far scritturare invece della prima donna Rosa Agostini la cantante Giuseppa Maccherini, che egli aveva sposato il 5 luglio 1826 e fu sepolto nel chiostro di S. Croce.
Fra le tante sue interpretazioni nel ruolo di protagonista si ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Domenico
Giorgio Patrizi
Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] (Narratori dell'Abruzzo e del Molise, a cura di G. Titta Rosa - G. Porto, Milano 1971, p. 3).
A testimonianza di Compendio di storia della letter. ital., Firenze 1963, III, p. 316; B. Croce, Laletter. della Nuova Italia. V, Bari 1965, pp. 212 s.; E. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
crocifere
crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) che comprende circa 4000 specie erbacee,...