CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] , costituiva, prima ancora che un vanto, un dovere.Inserito nella rosa degli undici nuovi cardinali creati il 17 ag. 1611, il conferimento di Macerata, la dotò d'un nuovo organo, d'una croce d'argento e d'altri arredi sacri; ne fece rafforzare la ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] e battaglie. Serie seconda, Roma 1883, pp. 225-310; B. Croce, G. R., in Id., La letteratura della nuova Italia, Bari 1914 M. Rusi - S. Tamiozzo, Venezia 2008, pp. 139-152; G. Rosa, Il patto narrativo, Milano 2008, pp. 219-238; L. Gallarini, G. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] in vista. Del 1944 sono le mille pagine di Croce e delizia (Mondadori), uno dei pochi romanzi che si in Corriere della sera, 3 sett. 1944; A. Banti, Storia o ragioni del "romanzo rosa", in Paragone, IV (1953), 38, pp. 28-34; A. Lugli, Storia della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] e scrittori satirici come Ludovico Adimari e Salvator Rosa. Ebbe relazioni epistolari con Lorenzo Magalotti, Ludovico ; F. Fantappiè, Accademie teatrali fiorentine nel quartiere di S. Croce tra Sei e Settecento: tra attori dilettanti, gioco d’azzardo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] successo e benessere.
Appartenenti al genere giallo-comico e rosa, furono attaccate dalla critica fascista - a detta del del suo movimento d'opinione. Il secco rifiuto dello stesso B. Croce, avvenuto in un colloquio a Roma dell'ottobre 1945, cui era ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] (1886); a commendatore di S. Gregorio Magno (1888); la croce pro Ecclesia et pontifice (1888); la nomina a conte romano (1896 pubblica italiana, II, Roma 1962, pp. 125-150; G. De Rosa, I conservatori nazionali, Brescia 1963, pp. 88-102; L. Bedeschi ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] (1835 c.) come abitante nella parrocchia di S. Mustiola detta della Rosa, insieme col congiunto. Dal Pecci (1752, p. 52; 1761, di stucco con due angeli ornati grandi", della Compagnia di S. Croce col titolo di S. Agostino e S. Niccolò da Tolentino, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] , raffigurante S. Tecla, collocata nel 1869 nel braccio di croce meridionale. A essa fece seguito, nel 1877, la richiesta .
In quello di Milano, del 1879, che vide vincitore E. Rosa, il G. propose due bozzetti, uno ispirato al Ritorno dalla Russia ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] -François Daubigny, Narcisse Virgile Díaz de la Peña, Rosa Bonheur, Charles Jacques, dai quali fu influenzato e pittura nel secolo XIX ed altri scritti d’arte, a cura di B. Croce, Bari 1915, pp. 3-41; S. Di Giacomo, Catalogo biografico della Mostra ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] di Grande ufficiale (30 dicembre 1952), di Cavaliere di gran croce (27 dicembre 1965), di Chevalier de la légion d'honneur tensioni alimentate dalla relazione fra Andrea e Maria Luisa (Ljuba) Rosa – dalla quale nacque Isabella (1964-1987). L’esito fu, ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
crocifere
crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) che comprende circa 4000 specie erbacee,...