LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] e accademici, in cui si fece apprezzare. In relazione con A.S. Mazzocchi, G. Martorelli, F. Serao, padre Ignazio della Croce e G.P. Cirillo, fu seguace di Alfonso M. de Liguori e discepolo di A. Genovesi. A Napoli, Vincenzo insegnò privatamente ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] di fine anno e nel 1805 venne eletto nella rosa dei quattro professori che a turno, un mese ciascuno Nello stesso periodo realizzò «l’Aurora, l’Innocenza, due Deposizioni dalla Croce, molti modelli, il busto colossale dell’Aglietti, quello di Gai» ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] V, Firenze 1831, pp. 59-62; F. Moisè, Santa Croce di Firenze, Firenze 1845, pp. 388-391; L. Passerini, Genealogia e le gallerie fiorentine, Udine 1994, scheda n. 28; M. Rosa, Spiritualità mistica e insegnamento popolare. L’Oratorio e le Scuole pie, ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] pisano, raffigurante la Madonna che tiene una rosa con il Bambino, già nella collezione Hurd di Il Medioevo, Torino 1927, pp. 991, 1037 n. 42; E. Sandberg-Vavalà, La Croce dipinta ital. e l'iconografia della Passione, Verona 1929, I, pp. 85, 92, ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] conte di Varengo, titolo ereditato dal M. - e da Rosa Veronica Picca Patrona.
La famiglia paterna, nota in Casale dal il palazzo Magnocavalli (1735-40), la facciata della chiesa di S. Croce (1748), la chiesa dell'Addolorata (1751) - ispirata al S. ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] ravveduto (1745); Il trionfo di Davidde (1746); L'invenzione della Croce, a 4 voci (1747); Oratorio a più voci per il di Napoli, VI, Napoli 1819, pp. non numerate; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] , in collab. con S. Pauluzzi e F. De Rosa), sulla patologia e la clinica delle malattie infettive dell'apparato della cultura e dell'arte e dei titoli di cavaliere di gran croce al merito della Repubblica, di commendatore dell'ordine di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] di Como, Como 1902, pp. 163-178; C. Bassi, Croci artistiche in Valtellina, in Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di nel Medioevo, Como 1954, pp. 40, 74, 181; G. Rosa, Le arti minori nella seconda metà del XV secolo, in Storia di ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] luce, ma il 30 agosto 1913 da Gressoney (Monte Rosa) licenziò l’edizione russa Iulij Pomponij Lèt in volume in Enciclopedia virgiliana, V, 1, Roma 1990, pp. 653-655; G.M. Croce, La Badia greca di Grottaferrata e la rivista «Roma e l’Oriente», I-II, ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] , e la casa di Napoli fu data al commendator Rosa, in riconoscimento dei servigi prestati al principe di Orange. dall'"Amor prigioniero" di Mario di Leo, a cura di G. Ceci-B. Croce, Napoli 1904, pp. XXVII, 59-60;N. Cortese, Feudi e feudatari napol. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
crocifere
crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) che comprende circa 4000 specie erbacee,...